Slow Fish, la plastica è il nemico numero uno dei mari italiani

Slow Fish, la plastica è il nemico numero uno dei mari italiani

Slow Fish, la plastica è il nemico numero uno dei mari italiani


E' quanto emerge da una ricerca del ministero dell'Ambiente, l'80% dei rifiuti arriva dai fiumi

La plastica è il nemico numero uno dei mari e delle spiagge italiane ma attenzione, le abitudini scorrette non riguardano solo chi va per mare e chi vive lungo la costa, devono fare un esame di coscienza soprattutto le popolazioni lontane dal mare che inquinano attraverso i fiumi. E' quanto emerge da una ricerca del Ministero per l'Ambiente illustrata alla nona edizione di Slow Fish, la rassegna inaugurata oggi al Porto Antico di Genova dal sottosegretario all'Ambiente Salvatore Micillo con il governatore Giovanni Toti, il sindaco Marco Bucci e il presidente di Slow Food Carlo Petrini. Nel cuore marinaro di Genova fino a domenica ci sono le degustazioni di pesce, gli chef che invitano a cucinare pesci diversi dal solito branzino, i pescatori da tutto il mondo e gli scienziati che discutono sui problemi e le ricchezze del sistema mare.
"Diversamente da quanto atteso, l'80% dei rifiuti censiti sulle spiagge arriva dai fiumi. Un dato che dovrebbe farci riflettere sul fatto che la cura dei mari comincia dai nostri comportamenti a terra" ha evidenziato il biologo Silvio Greco che guida il comitato scientifico di Slow Fish. Se ci sono 179.023 particelle di microplastiche disperse in media ogni chilometro quadrato, come hanno rilevato gli studi Ispra e di 15 Arpa costiere italiane, la colpa è in primo luogo dei fiumi. "Si tratta di un vero e proprio punto zero nello studio sullo stato di salute dei nostri mari", ha detto la referente per l' Ambiente marino del Ministero Irene Di Girolamo.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani