Siate gentili! E’ il giorno giusto, ma perché non esserlo tutto l’anno?

Siate gentili! E’ il giorno giusto, ma perché non esserlo tutto l’anno?

Siate gentili! E’ il giorno giusto, ma perché non esserlo tutto l’anno?


E’ la giornata mondiale della gentilezza, introdotta nel 1998 dal World Kindness Movement, una coalizione di ONG di gentilezza delle nazioni. È osservata in molti paesi, tra cui Canada, Australia, Nigeria ed Emirati Arabi Uniti

Basta un sorriso, una buona azione, un gesto che non costa nulla a noi ma che fa bene agli altri, come cedere il posto in una fila o tenere aperta la porta per la persona che entrerà dopo di noi. Tra i 10 piaceri della gentilezza, racchiusi nel manifesto del sito ufficiale della Giornata mondiale della gentilezza, ce ne sono alcuni green come ad esempio “Non inquinare l’ambiente” e “Ricicla e riduci gli sprechi” ma anche un altro che invita a “Proteggere gli animali”. Il claim di questa giornata recita “Be the change: sii il cambiamento”. E anche in Italia sono moltissime le iniziative pensate per celebrare questa giornata.

A PALERMO UN DECALOGO PER LA GENTILEZZA IN OSPEDALE

Gli ospedali, in Italia come nel resto del mondo, sono stati messi sotto pressione dalla pandemia, il personale sanitario ha lavorato senza sosta e i pazienti si sono ritrovati spesso soli, lontani dai propri cari, e l’unico conforto è arrivato loro, l’abbiamo sentito raccontare spesso, dagli occhi di medici e infermieri che nei reparti Covid girano chiusi in una sorta di scafandro che lascia visibili solo appunto gli occhi. All'azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone' di Palermo, nell'ambito di una campagna denominata “La gentilezza è una carezza” promossa da UGRI Servizi per l'Ambiente e con patrocinio della Regione siciliana, è stato realizzato uno short film che ha coinvolto l'area materno infantile, una carrellata di voci di professionisti per ricordare "che la gentilezza spesso non è solo forma e, specie in sanità, diventa spesso sostanza".

ESSERE GENTILI CON L’AMBIENTE

Quali sono i piccoli gesti attraverso i quali possiamo essere gentili con l’ambiente che ci circonda e possiamo prenderci cura del pianeta in cui viviamo? Acquistando prodotti locali a km 0, incentivando l'economia circolare, cercando quando è possibile di evitare di spostarsi in auto e anche cenando a lume di candela. Le risposte arrivano dall'approfondimento condotto su testate internazionali da Espresso Communication per DressYouCan, la startup milanese leader nel fashion renting, che ha raccolto le opinioni di un panel di docenti universitari. Per essere gentili con la nostra (unica) Terra sono tantissimi i consigli, dal noleggiare un abito invece di acquistarlo (così oltretutto ogni giorno si avrà un guardaroba nuovo) al piantare un albero che produce ossigeno e pulisce l'aria ma anche adottare un alveare: con un semplice gesto sarà possibile salvaguardare le api che contribuiscono alla biodiversità del pianeta e a incrementare la produzione di miele. La gentilezza non si deve limitare alle persone, altro consiglio è quello di proteggere gli animali e/o aiutare gli enti che soccorrono gli animali in difficoltà.

QUALI EVENTI SONO STATI CELEBRATI NEGLI ANNI

In Italia risale ad almeno un centinaio di anni la tradizione, tutta napoletana, de 'o cafè suspiso. Si prende un caffè al bancone, poi si va alla cassa e se ne pagano due. In questo modo, chi non può permetterselo può entrare al bar e chiedere se per caso ci sia un “caffè in sospeso”, disponibile e gratuito. Una bella tradizione che sembra essersi diffusa anche in altre città del paese. Negli Stati Uniti e si è tenuto un Global Flashmob, in 15 Paesi e 33 città con le immagini dell’evento trasmesse sui grandi schermi di New York City. A Singapore nel 2009 sono stati regalati 45 mila fiori gialli. Lo scorso anno i musei in lookdown si sono scambiati via social i più bei bouquet della storia dell’arte, con il messaggio “Speriamo che questo #MuseumBouquet illumini la tua giornata!” e l’hashtag #MuseumBouquet, dal Metropolitan Museum alla Tate, passando per il Guggenheim e la Frick Collection. Era il 24 marzo 2020, la prova che l’esercizio di gentilezza non deve essere per forza relegato ad una sola giornata.


LE STAR GENTILI

The Rock e Keanu Reeves, che hanno postato contenuti dove sottolineano l’importanza della gentilezza nella vita di tutti i giorni, facendolo diventare un trend mondiale con oltre 253mila menzioni dell’hashtag #worldkindnessday. Non solo The Rock e la star di Matrix, però: la rivista britannica Hello! ha stilato la Kind List, elenco delle celebrità che si sono fatte notare per i loro atti di gentilezza nei confronti della comunità e dell’ambiente e nella quale si leggono, tra gli altri, i nomi di Elton John, Lady Gaga, Jennifer Aniston, Emma Stone.











Argomenti

Giornata mondiale della gentilezza
Kind
Worldkindnessday

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa