Sessanta giorni di lockdown e di tornare in classe non se ne parla, come sta andando la didattica a distanza

Sessanta giorni di lockdown e di tornare in classe non se ne parla, come sta andando la didattica a distanza

Sessanta giorni di lockdown e di tornare in classe non se ne parla, come sta andando la didattica a distanza


Gesso e banchi, nostalgia canaglia, gli studenti stanno scoprendo che la lezione in classe non era poi così male

"Signorina, accenda il microfono altrimenti non riesco a sentirla". Le parole del professor M. rimbalzano fra tutti gli oltre cinquanta computer degli altrettanti studenti collegati alla lezione dalle loro camere da letto, dai loro salotti, dalle loro cucine. Tutti in attesa di sentire la domanda della collega M., che per qualche motivo ancora non è riuscita ad attivare il suo microfono. Attimi di silenzio e di attesa. C'è chi ne approfitta per prendere fiato, chi per rivedere gli appunti, chi per aprire la finestra curioso di scoprire quante persone sono in giro quella mattina, e quanti di loro indossano la mascherina. "Professore mi sente? Avevo problemi con la connessione, dovrei aver risolto". Non è la prima volta che succede, ma durante la spiegazione i microfoni vanno spenti, il rimbombo sarebbe assordante altrimenti. Sono quasi le dieci del mattino e tutti contano i secondi che mancano alla fine delle lezione, quasi come fossero ritornati per un istante alle superiori. È iniziato maggio, sono passati quasi due mesi dalle prime restrizioni contro il Coronavirus, ma di tornare in università, di tornare a scuola, per il momento non se ne parla.


L'incertezza dei primi giorni

Erano passati già alcuni giorni dal primo decreto della Presidenza del consiglio, ma nessuno sapeva ancora nulla. Sulle chat di whatsapp rimbalzavano i dubbi e le incertezze degli studenti. I più intraprendenti avevano deciso di scrivere ai professori tramite email, ma la risposta era quasi sempre la stessa: "aspettiamo indicazioni più precise". E poi, di colpo, fu chiaro a tutti, ai ragazzi, ai docenti, al personale. In aula non ci si sarebbe andati più, per un po'. Furono giorni quasi felici. In quel marasma che andava creandosi, qualche giorno di stop delle lezioni non era poi così male. Ma lo stop non sarebbe durato, purtroppo, o per fortuna.

"Basta avere un computer"

Alcuni ci hanno messo più di altri ad attrezzarsi, in certi casi si è dovuto aspettare anche due settimane, troppo, ma alla fine tutti sono partiti. Anzi, tutti no. È infatti proprio di queste settimane una ritrovata consapevolezza che forse non è ovvio possedere un computer, oltre che uno smartphone, e una connessione più o meno stabile a internet. Non tutti i ragazzi erano quindi pronti per fare lezione da casa, magari perché proprio nelle loro case internet non ci arriva. L’Italia della solidarietà anche questa volta si è attivata, organizzando raccolte di device in giro per tutta la penisola. In tanti si sono mossi, dalle scuole ai privati alle istituzioni. Gesti che fanno, ancora, ben sperare nel senso di comunità del nostro Paese, ma che ci ricordano che ancora oggi sono tanti, troppi, coloro che non hanno accesso a internet, siano essi giovani o anziani. Sarà bene non dimenticarlo quando tutto questo passerà.


A che punto siamo?

Di piattaforme ne esistono a decine, ciascuno ha scelto la propria. Il funzionamento è, nella sostanza, lo stesso per tutti. Ed è straordinariamente semplice, anche per i docenti a cui piace dirsi fedeli alla lezione frontale, con gesso e lavagna di ardesia. Ora, però, arriva la parte più difficile. Consolidare quanto imparato per farne tesoro quando si tornerà in aula. E non perdersi lungo il tragitto, proprio ora che abbiamo imboccato la via. Perdersi significa non mantenere vivo il contatto umano, seppur tramite una webcam. Perdersi significa non insegnare a studenti e docenti a utilizzare in maniera sana questo straordinario strumento che è la rete. Perdersi significa dimenticarsi che non tutti i ragazzi sono autonomi, che alcuni vanno seguiti e aiutati. “Se pensiamo da dove siamo partiti”, la didattica a distanza “è stata un grande successo”. Sono queste le parole del ministro dell'istruzione Azzolina, dopo circa cinquanta giorni di didattica online. Ed è vero, visti i precedenti è stato un successo. Ma in quella premessa, fatta da un esponente delle istituzioni, c’è tutto l’insuccesso di un Paese che ancora non ha capito che investire nella scuola è un dovere e non un merito.


Argomenti

Coronavirus
Didattica
Scuola

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

    Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

  • Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

    Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

  • È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

    È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

  • Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

    Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

  • Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

    Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

  • Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

    Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

  • Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

    Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

  • Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

    Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

  • Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

    Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

  • Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend

    Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend