Serie A, il Napoli batte di misura la Roma e torna in vetta; alle spalle dei partenopei Inter Atalanta Lazio e Fiorentina

Serie A, il Napoli batte di misura la Roma e torna in vetta; alle spalle dei partenopei Inter Atalanta Lazio e Fiorentina

Serie A, il Napoli batte di misura la Roma e torna in vetta; alle spalle dei partenopei Inter Atalanta Lazio e Fiorentina Photo Credit: agenziafotogramma.it


Questi i risultati della domenica: Napoli-Roma 1-0, Lazio-Bologna 3-0, Como-Fiorentina 0-2, Torino-Monza 1-1, Genoa-Cagliari 2-2.

NAPOLI-ROMA 1-0

Non incanta, non domina questo Napoli. Ma sa soffrire e alla fine vince sempre. I partenopei restano da soli in testa alla classifica. Antonio Conte ha trasmesso la sua grinta alla squadra. Battuta la Roma di misura. Claudio Ranieri torna a casa senza punti ma con la sensazione che ora i giallorossi siano vivi. Il Napoli ha fatto la partita, qualche occasione nel primo tempo, ma la Roma ha retto senza soffrire. In avvio di ripresa il gol partita: Angelino si perde Di Lorenzo, il cui cross basso nell’area piccola è terreno di conquista per Lukaku, che in scivolata mette in rete. I giallorossi reagiscono e per mezzora schiacciano i padroni di casa: l’occasione più importante è la traversa fatta tremare da Dovkik con un colpo di testa. All’ultimo secondo Neres in contropiede fallisce il raddoppio, ma Napoli fa festa lo stesso.

LAZIO-BOLOGNA 3-0

I biancocelesti si confermano nelle posizioni di vertice, il Bologna- sia pur a lungo in inferiorità numerica- ha resistito fino a metà ripresa, poi ha ceduto. L'esplusione di Pobega (davvero molto incauto, fallo inutile già da ammonito) ha condizionato la prova dei suoi, che hanno pensato soprattutto a difendersi. La Lazio ha fatto fatica ad abbattere il muro eretto dagli ospiti, un po' a sorpresa la partita l'ha sbloccata il difensore Gigot sugli sviluppi di un corner. Una volta in vantaggio, i biancocelesti hanno avuto vita facile: nel giro di pochi minuti è arrivato il raddoppio di Zaccagni, in pieno recupero il tris in contropiede di Dele Bashiru.


COMO-FIORENTINA 0-2

Restano in alto i viola, alla settima vittoria consecutiva in campionato. I lariani se la sono giocata, ma alla fine hanno dovuto arrendersi. Per la Fiorentina un gol per tempo: nella prima frazione a segno Adli, con un rasoterra dal limite, forte ma centrale, sul quale Audero non si fa trovare pronto. Il Como a inizio ripresa prova a tornare in corsa ma va a sbattere contro De Gea. Il raddoppio di Moise Kean chiude i discorsi. La squadra di Palladino resta al vertice, quella di Fabregas è sempre in zona pericolo.

TORINO-MONZA 1-1

Un punticino a testa che non risolve le cose: il Toro non da la scossa dopo un periodo difficile, i brianzoli restano in zona retrocessione. Ma il piccolo passo può dare un po’ di morale soprattutto alla squadra di Nesta. Il clou dell’incontro concentrato in quattro minuti nella prima parte della ripresa: Masina di testa porta in vantaggio i granata, Djuric – sempre di testa- pareggia per il Monza. Nel finale è stata la squadra di Vanoli a cercare la vittoria ma sono mancate intensità e precisione: continua a sentirsi la mancanza di Zapata. E i brianzoli non hanno sofferto più di tanto.

GENOA-CAGLIARI 2-2

Inizia con un pareggio l’avventura di Vieira alla guida del Genoa, che in questo campionato non ha ancora vinto in casa. Per i sardi un altro 2-2 dopo quello ottenuto contro il Milan. Punto di rigore per i sardi: che dal dischetto si sono portati in vantaggio con la trasformazione di Marin all’ottavo minuto; e dal dischetto si sono rimessi in carreggiata con Piccoli all’ottantottesimo, dopo che i rossoblu avevano pareggiato con Frendrup e sorpassato con Miretti. Vieira ha contestato il secondo penalty concesso al Cagliari, Nicola ha definito giusto il pareggio.

GLI INCONTRI DEL LUNEDI’

Il programma della tredicesima giornata di serie A si chiuderà con i due posticipi del lunedì, che metteranno in palio punti preziosi per la salvezza. Alle 18.30 allo stadio Castellani si affronteranno Empoli e Udinese. Alle 20.45 in Laguna i riflettori dello stadio Penzo illumineranno la sfida tra Venezia e Lecce. E da martedì tornerà la Champions League: tutte in diretta su RTL 102.5 le radiocronache delle squadre italiane.



Argomenti

CALCIO
FIORENTINA
LAZIO
NAPOLI-ROMA
SERIE A

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

    L'11 settembre di 24 anni fa l'attacco all'America, dalle Torri Gemelle di New York al Pentagono di Washinghton

  • Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

    Ripartono le coppe europee, tutte da seguire su RTL 102.5 e su SkySport

  • Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

    Droni russi invadono lo spazio aereo polacco, abbattuti dalla contraerea di Varsavia

  • Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

    Nubifragio all'isola d'Elba, allerta arancione in Toscana e altre quattro regioni

  • Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

    Azzurri, folle vittoria contro Israele: l'Italia vince 5-4 con un gol di Tonali al 91esimo

  • Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

    Pallavolo, l'Italia femminile sul tetto del mondo, le azzurre di Velasco sono imbattibili

  • Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

    Donnarumma: con Gattuso riporteremo l'Italia in alto, contento di andare al Manchester City

  • Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

    Oggi ancora maltempo al nord e sulle regioni tirreniche, da domani tornano sole e temperature più miti

  • Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

    Gattuso: "Pronto al debutto sulla panchina dell'Italia; sono un uomo di pace, ma con Israele bisogna giocare"

  • 28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora

    28 anni fa la morte di Lady Diana, ma il mito della Principessa del Popolo resiste ancora