Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto   Photo Credit: ANSA


23 agosto 2025, ore 08:00

La Serie A 2025/26 riapre i battenti con quattro anticipi: alle 18.30 Genoa-Lecce e Sassuolo-Napoli, alle 20.45 Roma-Bologna e Milan-Cremonese, tra grandi aspettative, voti nuovi e novità nei regolamenti; è caccia aperta alla squadra di conte, favorita per il bis scudetto

L’attesa è finita, oggi, sabato 23 agosto 2025 inizia il campionato di Serie A 2025/26. È caccia al Napoli che lo scorso anno ha vinto lo scudetto, ma la stagione entrante si presenta ricca, con tante pretendenti alla vittoria finale, novità tecniche e ritorni di peso. Sarà una lunga stagione che si concluderà solo dopo i Mondiali nordamericani.


Napoli favorito

Subito in campo, il Napoli, campione uscente, è una squadra rinforzata e ambiziosa, decisa a proseguire il ciclo vincente e debutterà alle 18.45 in casa del neopromosso Sassuolo, tornato in Serie A con grandi ambizioni e il simbolo Berardi fresco di rinnovo fino al 2029. Gli azzurri sono però ancora alla ricerca del sostituto di Lukaku che si è infortunato e starà fuori per diverso tempo. Il favorito è Holjund.


Le inseguitrici

“Almeno otto squadre possono vincere lo scudetto” è quanto ha dichiarato un cauto Massimiliano Allegri, tornato sulla panchina del Milan dopo un anno sabbatico. Dietro al Napoli e all’Inter, infatti ci sono diversi contendenti di livello: Milan, che oggi alle 20.45 affronta la Cremonese, (senza Leao e con Modric e Jashari che partiranno dalla panchina). La Juventus, che domenica ospita il Parma, la Roma, che oggi affronta il Bologna, sempre alle 20. 45, l’Atalanta del dopo Gasperini, passato sulla panchina giallorossa, che domenica sera gioca con la neopromossa Pisa. Lazio e Como che sono considerate outsider, soprattutto i lariani, forti di un mercato faraonico guidato da Fabregas e che domenica si sfidano in riva al lago. L’Inter di Chivu (al debutto sulla panchina nerazzurra) chiuderà la giornata lunedì sera contro il Torino. Avrà così il vantaggio di conoscere i risultati delle rivali. Chiudono il quadro della prima giornata Cagliari-Fiorentina (domenica alle 18.30) con Pioli tornato sulla panchina della viola e Udinese-Verona (lunedì alle 18.30).


Veterani di lusso

E’ stato un mercato che ha portato diversi nomi di assoluto rilievo nel campionato italiano: da Kevin De Bruyne e Luka Modric. Entrambi promettono di alzare il tasso tecnico della Serie A e soprattuto offrire esperienza internazionale. De Bruyne fa coppia con McTominay in un Napoli potenzialmente devastante, mentre Modric potrebbe essere il faro del nuovo Milan.


Le nuove regole

La stagione 2025-26 che si apre oggi propone importanti innovazioni regolamentari. Su tute il VAR spiegato al pubblico. Sarà l’arbitro a comunicare allo stadio le decisioni, come avviene già in altri sport. Il Timeout del portiere, che avrà otto secondi per rinviare la palla, altrimenti verrà fischiato un calcio d’angolo agli avversari. Soprattutto sarà dichiarata tolleranza zero per le proteste. Altra novità riguarda il recupero immediato delle gare interrotte. In caso di rinvio, si giocherà il giorno successivo. Infine la possibilità di giocare partite del campionato fuori dall’Italia (a febbraio Milan-Como potrebbe disputarsi a Perth in Australia per l’indisponibilità di San Siro per le Olimpiadi invernali). Infine il taglio degli stipendi in caso di retrocessione. Misura questa che coinvolgerà tutte le squadre.


Le coppe europee

Si parte dagli spareggi Conference, dove la Fiorentina che ha travolto 3-0 il Polissya. L’attenzione però è tutta sulla Champions: Napoli e Inter sembrano le più attrezzate per arrivare almeno ai quarti, ma occhio anche ad Atalanta e Juventus. Mentre Roma e Bologna saranno protagoniste in Europa League.



Argomenti

  • Atalanta
  • Inter
  • Juventus
  • Milan
  • Napoli
  • Serie A