Sergio Leone, 30 anni dalla morte, Roma lo ricorda

Sergio Leone, 30 anni dalla morte, Roma lo ricorda

Sergio Leone, 30 anni dalla morte, Roma lo ricorda


Leone amava dire, il cinema è per me la vita, e viceversa, Roma lo ricorda con una mostra e una targa

Oggi, 30 aprile, ricorrono i trent'anni dalla scomparsa del regista Sergio Leone, avvenuta appunto il 30 aprile 1989. Per ricordare il regista che trasfigurò il western, Roma, la sua città, accoglierà una mostra dal 12 dicembre al Museo dell'Ara Pacis. “C'era una volta Sergio Leone”, a cura del direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli. Roma inoltre lo ricorderà oggi con una sobria cerimonia a Viale Glorioso, tra Trastevere e Monteverde, dove una targa ricorda l'ultimo "imperatore" romano. Il suo successo è dovuto innanzitutto alla celebre "Trilogia del dollaro", che dopo "Per un pugno di dollari" e "Per qualche dollaro in più" lo porta a girare in America con capitali e star americane "Il buono il brutto il cattivo" nel 1966. Da quel momento in poi Sergio Leone è diventato un guru del cinema internazionale. Le musiche di Ennio Morricone, le sceneggiature padroneggiate con mano sicura ma alimentate da talenti sempre nuovi (Dario Argento e Bernardo Bertolucci collaborano a "C'era una volta il west") e da complici/amici come Luciano Vincenzoni hanno fatto il resto. Nella vita è stato produttore, uomo d'affari, talent scout (gli si deve la scoperta di Carlo Verdone), anima solitaria e affettuoso marito e padre.

Argomenti

anniversario
cinema
sergio leone

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio