Sequestrati beni per 1,5 milioni di euro a imprenditore ritenuto vicino alla 'ndrangheta, attivo nel bolognese

Sequestrati beni per 1,5 milioni di euro a imprenditore ritenuto vicino alla 'ndrangheta, attivo nel bolognese

Sequestrati beni per 1,5 milioni di euro a imprenditore ritenuto vicino alla 'ndrangheta, attivo nel bolognese


Operazione della Direzione investigativa Antimafia contro un imprenditore operante nel settore dell'edilizia; secondo quanto hanno appurato le indagini, attraverso le proprie ditte, favoriva la consorteria emiliana

Maxi sequestro a imprenditore edile 

La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di sequestro emesso dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Bologna nei confronti di un imprenditore operante nel settore dell'edilizia in Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Liguria. Il Tribunale felsineo, a seguito dei risultati delle indagini, corroborate anche dal contributo di alcuni collaboratori di giustizia che lo hanno indicato come appartenente al sodalizio 'ndranghetistico emiliano e pienamente partecipe dell'attività della consorteria, ha ritenuto sussistere un giudizio di pericolosità sociale di tipo ''qualificato''.

Imprenditore in affari in molte regioni

Secondo le  indagini lunghe e complesse effettuate dagli uomini della DIA, l'uomo, originario di Cutro, in provincia di Crotone ma residente a Cremona, sin dalla metà degli anni '90,  è stato uno dei soggetti più in vista di una ''batteria delle giovani leve'' della 'ndrangheta, per poi giungere di recente a esercitare il ruolo di imprenditore mafioso a disposizione della consorteria emiliana. Le indagini hanno consentito di rilevare come mettesse le proprie ditte e società, spesso intestate a compiacenti prestanome, secondo la consolidata strategia della cosca, a disposizione degli interessi della 'ndrangheta per l'esecuzione di lavori edili finalizzati all'infiltrazione nell'economia locale e nazionale, e per il compimento di operazioni di falsa fatturazione, finalizzate all'arricchimento della consorteria mafiosa e dei vari sodali.

Maxi sequestro di beni

Il provvedimento, emesso su proposta congiunta del procuratore di Bologna e del direttore della Direzione Investigativa Antimafia, ha riguardato 5 società con i relativi compendi aziendali, 6 beni immobili, due auto e numerosi rapporti bancari per un valore complessivo di circa 1,5 milioni di euro che erano nelle disponibilità dell'imprenditore.


Argomenti

DIA
'ndrangheta

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Il 7 maggio via al Conclave: lo hanno deciso i cardinali; chiusa al pubblico la Cappella Sistina da oggi

    Il 7 maggio via al Conclave: lo hanno deciso i cardinali; chiusa al pubblico la Cappella Sistina da oggi

  • Papa Francesco riposa a Santa Maria Maggiore: il suo ultimo viaggio da San Pietro, salutato da migliaia di persone

    Papa Francesco riposa a Santa Maria Maggiore: il suo ultimo viaggio da San Pietro, salutato da migliaia di persone

  • Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

    Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

  • La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

    La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

  • Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino,  era già stato segnalato anni fa

    Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino, era già stato segnalato anni fa

  • Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

    Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

  • Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

    Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

  • Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

    Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

  • Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

    Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

  • Omicidio Ilaria Sula: Mark andò a mangiare una piadina con un'amica di Ilaria dopo il delitto

    Omicidio Ilaria Sula: Mark andò a mangiare una piadina con un'amica di Ilaria dopo il delitto