Se siamo in compagnia mangiamo di più, la scienza conferma

Se siamo in compagnia mangiamo di più, la scienza conferma

Se siamo in compagnia mangiamo di più, la scienza conferma


A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition

Che si tratti di una cena tra amici o di un pranzo in famiglia, quando siamo in compagnia tendiamo a mangiare di più. E questa "azione sociale" è legata, in qualche modo, a un istinto di sopravvivenza che, nonostante abbia perso la sua funzione, ha lasciato un'impronta. A dimostrarlo e' una ricerca pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition. Studi precedenti hanno dimostrato che quando le persone mangiano insieme, la quantità di cibo che consumano aumenta fino al 48%. Il nuovo studio, coordinato da un team guidato da Helen Ruddock, della University of Birmingham, nel Regno Unito, ha realizzato una meta-analisi di 42 lavori scientifici sul mangiare in compagnia, confermando questa ipotesi e fornendo una possibile spiegazione. Nelle antiche società di cacciatori-raccoglitori, la condivisione del cibo ha aiutato il gruppo a sopravvivere a periodi di scarsità. Mangiare insieme ha contribuito a garantire che tutti i membri abili del gruppo condividessero il compito di riunire il cibo, aumentando l'efficienza della raccolta. Inoltre, ha permesso accesso al cibo disponibile, facilitando l'equità sociale. Naturalmente ora di tutto ciò non resta quasi nulla, se non un'impronta nei nostri comportamenti, in base alla quale quando si mangia insieme, si tende a mangiare tanto quanto gli altri. "Questo porta il singolo membro del gruppo a mangiare più, forse, di quanto non sarebbe in genere", concludono i ricercatori, "nel tentativo inconscio di non perdere le risorse alimentari disponibili".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri