Scuola: via libera al Senato al ddl Valditara sulle valutazioni degli studenti, la condotta peserà di più

Scuola: via libera al Senato al ddl Valditara sulle valutazioni degli studenti, la condotta peserà di più

Scuola: via libera al Senato al ddl Valditara sulle valutazioni degli studenti, la condotta peserà di più Photo Credit: agenziafotogramma.it


Il provvedimento dovrà passare ora l'esame della Camera per il via libera definitivo

Si tratta di un primo via libera al disegno di legge che punta a rivedere la disciplina di valutazione del comportamento degli studenti: ora il provvedimento, messo a punto dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dovrà passare l’esame della Camera per l’ok definitivo. Tra le novità previste, alcune riguardano gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e saranno soprattutto relative al peso del voto in condotta sull’intero curriculum dello studente. Di fronte al verificarsi di episodi di violenza e bullismo nelle scuole, rivolti sia agli studenti che ai docenti e al personale scolastico, la norma vuole costituire un deterrente e un argine. Il voto in condotta, contribuirà alla media finale dello studente e sarà riferito all’anno scolastico in toto e non più al quadrimestre.

Voto in condotta con peso specifico

Per i casi più gravi, che raggiungono l’aula di un tribunale, è prevista una multa dall’ importo minimo di 500 fino a un massimo di 10 mila euro. Ciò unicamente nel caso di condanna penale per un reato commesso ai danni del personale scolastico. Il tutto in aggiunta a quello che è il risarcimento dei danni pattuito.

Vediamo però nel dettaglio che tipo di impatto specifico avrà il voto in condotta che, come detto, torna ad avere una sua notevole rilevanza effettiva:

• 5 in condotta: bocciatura (tale voto potrà essere assegnato anche in caso di caso di mancanze disciplinari reiterate e considerate gravi);

• voto inferiore al 6: in questo caso lo studente sarà coinvolto in attività di cittadinanza attiva e solidale;

• 6 in condotta: debito scolastico in educazione civica, da recuperare a settembre (alle superiori). Inciderà inoltre sui crediti per l’ammissione all’esame di maturità:

• Attribuzione del credito: soltanto in caso di un voto in condotta pari a 9 si potrà ottenere il punteggio più alto per la fascia di attribuzione del credito scolastico.

Questi non rappresentano però gli unici provvedimenti proposti. Ogni studente sospeso fino a 2 giorni dovrà svolgere delle attività scolastiche, terminando con la produzione di un elaborato critico su quanto appreso. Una sospensione superiore a 2 giorni, invece, costringerà lo studente ad attività di cittadinanza solidale. "Sono convinto che l'impegno in attività sociali sia molto più costruttivo, perché lo studente possa analizzare e comprendere i motivi dei propri comportamenti inappropriati”. Lo ha sottolineato il ministro Giuseppe Valditara.

Tornano i giudizi alle elementari

Il provvedimento contiene poi anche la norma (inserita in Commissione con un emendamento) per il ritorno nella scuola elementare dei giudizi sintetici che sostituiranno i giudizi descrittivi, che erano in vigore dal 2020. L’obiettivo, ha spiegato ancora Valditara, è di dare una comunicazione semplice ed efficace alle famiglie, inserendo anche la valutazione dei livelli di apprendimento raggiunti. Nel disegno di legge,  ci sono poi anche l’estensione del metodo Montessori a tutto il primo ciclo di istruzione e l’istituzione di un Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico, che avrà, tra l’altro, il compito di monitorare il fenomeno delle aggressioni.


Argomenti

GiuseppeValditara
Miur
votoincondotta

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

    Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

  • A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

    A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla

  • Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

    Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

  • Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

    Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

  • Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

    Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

  • Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman,  carte di credito piene e barche a noleggio

    Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman, carte di credito piene e barche a noleggio