Scuola, pronti (o quasi) alla ripresa: il calendario per regione e il nodo delle cattedre scoperte

Scuola, pronti (o quasi) alla ripresa: il calendario per regione e il nodo delle cattedre scoperte

Scuola, pronti (o quasi) alla ripresa: il calendario per regione e il nodo delle cattedre scoperte Photo Credit: fotogramma.it


Dal 5 settembre comincia il graduale ritorno nelle aule. Il rischio è che non ci siano abbastanza insegnanti: almeno 19mila i supplenti da trovare

Manca poco alla ripresa delle lezioni, pochi giorni e le aule torneranno a riempirsi di ragazzi e ragazze che hanno riposato nella pausa estiva. Gli istituti, a onor del vero, sono stati frequentati già nelle ultime settimane dagli studenti impegnati nei corsi di recupero per gli esami di riparazione di settembre o, in più rari casi, da attività extra organizzate da docenti particolarmente virtuosi. Tuttavia, la certezza del ritorno alla routine scolastica si accompagna ai dubbi relativi al numero di insegnanti disponibili: anche quest’anno il tema delle cattedre scoperte rimane di scottante attualità e si conferma uno dei principali disagi per studenti e famiglie. Basti pensare che in molte scuole elementari il tempo pieno rischia di slittare di un paio di settimane.


Le date di rientro

Andiamo per gradi, soffermandoci sulle (poche) certezze che al momento abbiamo a disposizione. Il giorno in cui si tornerà a scuola viene stabilito dalle regioni sulla base dell’autonomia e fermo restando il numero complessivo di giorni di lezione che – indipendentemente dal luogo – deve rimanere per tutti lo stesso. Occorre dunque ponderare il calendario tenendo conto di festività locali, chiusure straordinarie o forzate e derivanti “ponti”.

Dunque, i primi a tornare in classe saranno gli alunni della Provincia autonoma di Bolzano: per loro previsto il rientro il 5 settembre; nella stessa data inizieranno le attività anche i bambini delle scuole dell'infanzia della Lombardia. Successivamente, il 9 settembre, sarà il turno degli alunni della Provincia autonoma di Trento. Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto riprenderanno le lezioni l'11 settembre. Il giorno dopo, il 12, toccherà agli studenti di Campania, Lombardia, Molise e Sardegna. Gli ultimi a tornare sui banchi saranno gli allievi di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Puglia e Toscana, il 16 settembre.


Le pause

Fermo restando quando già scritto sopra, ovvero che le chiusure relative a festività locali e straordinarie vengono decise dalle singole regioni, ci sono delle “date rosse” da cerchiare nei calendari scolastici, in occasione delle quali gli istituti di tutta l’Italia rimarranno chiusi. È il caso delle festività nazionali per l’anno 2024-2025. Eccole di seguito: 1 novembre 2024 (tutti i Santi), 8 dicembre 2024 (Immacolata Concezione), 25 dicembre (Natale), 26 dicembre (Santo Stefano), 1 gennaio (Capodanno), 6 gennaio (Epifania), 20 aprile 2025 (Pasqua), 21 aprile 2025 (Lunedì dell'Angelo), 25 aprile 2025 (Festa della Liberazione), 1 maggio 2025 (Festa del lavoro), 2 giugno 2025 (Festa della Repubblica).


Le cattedre scoperte

A oggi, secondo le più recenti stime, sarebbero almeno 19mila i supplenti da trovare per coprire tutte le ore di lezioni. Gli uffici scolastici territoriali e le segreterie delle scuole sono al lavoro ma le difficoltà sembrano essere più significative dell’anno scorso, quando la ricerca era cominciata prima e procedeva più velocemente.

I motivi delle difficoltà sarebbero da ricercare nei meccanismi farraginosi di assunzione dei docenti. I concorsi indetti relativi al Pnrr pare abbiano impiegato procedure che ancora non sono terminate. Maggiormente in difficoltà le scuole primarie: molti istituti, ad esempio, saranno costretti a ritardare di un paio di settimane l’attivazione del tempo pieno proprio per la mancanza di insegnanti disponibili.



Argomenti

insegnanti
pnrr
rtl1025
scuola
settembre

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

    Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

  • Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

    Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

  • Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

    Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

  • Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

    Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

  • Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

    Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

  • Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

    Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

  • Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

    Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

  • Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

    Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

  • Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

    Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

  • Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo

    Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo