Scuola, prof e studenti vogliono insegnamento storia locale

Scuola, prof e studenti vogliono insegnamento storia locale

Scuola, prof e studenti vogliono insegnamento storia locale


Tra gli studenti prevale anche l'opinione per cui due ore di Storia a settimana sono sufficienti

Sono ben l'89% i docenti che giudicano opportuna l'introduzione nei programmi scolastici dell'insegnamento della Storia locale, di cui l'85% ritiene che deve essere comunque collocata nel contesto della Storia nazionale e mondiale e il 4% secondo cui, invece, deve avere un ruolo preponderante. Lo schieramento del "no" costituisce l'11%: "perché distoglie dallo studio dei contesti nazionali ed internazionali" secondo il 5% e "perché le ore sono insufficienti" per il 6%. E' quanto emerge dal sondaggio sull'insegnamento della Storia, realizzata dalla Swg per la Gilda degli Insegnanti e presentata oggi nell'ambito del convegno nazionale "Quale futuro senza la storia?" promosso per la Giornata Mondiale dell'Insegnante. A dichiararsi favorevoli all'introduzione della Storia locale e' l'80% degli studenti: per il 63% la risposta è "sì, ma collocandola nel contesto della Storia nazionale e mondiale", mentre il 17% ritiene che debba rivestire un ruolo preponderante. Il 20% secondo cui, invece, non e' opportuno introdurre la Storia locale si compone di un 14% per il quale distoglie dallo studio dei contesti nazionali e internazionali e di un 6% che motiva la propria contrarietà con l'insufficienza delle ore a disposizione. Uno scarto di 7 punti percentuali separa il 52% dei docenti secondo i quali per imparare la Storia servono più delle due ore settimanali previste attualmente dai programmi scolastici dal 45% di quelli che ritengono siano sufficienti. Tra gli studenti prevale l'opinione per cui due ore di Storia a settimana sono sufficienti: 58%; per il 31% ne servono di più, l'8% sostiene che sono troppe e che basterebbe una sola ora e il residuale 3% è del parere che bisognerebbe abolire del tutto la materia.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri