Scuola, il ministro dell'Istruzione Bianchi “La didattica a distanza ha fatto danni pesanti. Ora più tempo pieno”

Scuola, il ministro dell'Istruzione Bianchi “La didattica a distanza ha fatto danni pesanti. Ora più tempo pieno”

Scuola, il ministro dell'Istruzione Bianchi “La didattica a distanza ha fatto danni pesanti. Ora più tempo pieno”


In audizione alla commissione per l'Infanzia e l'adolescenza in Senato il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ammette che la didattica a distanza ha fatto non pochi danni. Tuttavia chiede di non buttare via le esperienze positive di innovazione della didattica realizzate con il digitale. L’agenda della scuola post-pandemia prevede un ampliamento del tempo pieno con "massicci investimenti, soprattutto al Sud" per mense e palestre, fondi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza

Vede il bicchiere mezzo pieno il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. In audizione in Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza sulle tematiche legate a bambini e ragazzi anche con riguardo alla crisi pandemica da Covid 19 il ministro ammette che "La pandemia ha avuto un pesante impatto sulla scuola" e "ci sono stati danni pesanti, che dobbiamo cogliere, dalla Dad, un acronimo insopportabile: ma oggi siamo in condizione di vederne anche i lati positivi, che dobbiamo ancora verificare e di cui dobbiamo ancora fare tesoro: non è stata solo una parentesi da chiudere, ma una prova durissima che ci deve permettere di trarne tutte le conseguenze".

LE CONSEGUENZE (POSITIVE) DELLA DAD

"Sulla Dad abbiamo sperimentato - ha proseguito Bianchi- ora dobbiamo trarne le conseguenze anche positive. Questa non è stata una parentesi da chiudere, ma una prova durissima che ci deve permettere di trarne tutte le conseguenze, come la possibilità di fare classi che si possono aprire al dialogo con bambini di un altro paese. Bisogna cioè - ha aggiunto il ministro - fare quell'operazione che si chiama resilienza, la capacità di uscire da una difficoltà non solo resistendo ma anche innovando profondamente; perché abbiamo imparato non solo appreso, cioè abbiamo fatto nostri degli elementi che prima ci erano sconosciuti".


LE CONSEGUENZE NEGATIVE

La scuola deve "farsi carico di tutte le situazioni difficili nate e sorte in questo periodo" di pandemia: nell'ultimo anno, a causa del Covid. In questo periodo ha sottolineato Bianchi "ci sono stati disturbi psicologici, si sono accentuati i disturbi psicologici e i disagi di quei bambini che li avevano e che probabilmente nella situazione precedente non li manifestavano". E l’istituzione scuola è pronta "Abbiamo su 8.183 plessi scolastici 5.662 che sono in grado di dare un servizio di rilevazione e supporto psicologico. Non cominciamo da zero, siamo molto avanti" ha detto il ministro. Altra nota negativa quella che  i ragazzi sembrano soffrire di 'inedia strutturale', e sul punto per Bianchi c'è da fare una battaglia. "Lo stiamo facendo con i mezzi che abbiamo, con grande attenzione da parte di tutti. Certamente dobbiamo agire anche sulla formazione degli insegnanti, perché troppo spesso viene messa un'enfasi, che io credo importante, ma non sufficiente sul disciplinarismo. Questo non è più sufficiente. Bisogna anche dare a chi voglia fare la carriera dell'insegnante la possibilità di partire fin dal primo anno di seguire un percorso che deve essere riconosciuto con una propria dignità , una propria carriera di vita, una propria capacità di sviluppo professionale".






Argomenti

dad
ministro dell'Istruzione
Patrizio Bianchi
scuola

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa