Scuola, fine dell’emergenza, dal 1 aprile tornano le gite scolastiche, Dad solo ai positivi

Scuola, fine dell’emergenza, dal 1 aprile tornano le gite scolastiche, Dad solo ai positivi

Scuola, fine dell’emergenza, dal 1 aprile tornano le gite scolastiche, Dad solo ai positivi


Dal 1 aprile via alle gite per gli studenti, tornano a scuola anche i prof no vax, ma non potranno insegnare, resterà in Dad solo chi è positivo

Con la fine dell’emergenza Covid la scuola torna alla normalità. Dal prossimo primo aprile infatti, torneranno le gite scolastiche, ma non sarà l’unica novità prevista. Una riguarda il personale scolastico non vaccinato che potrà rientrare a scuola, ma non sarà a contatto con gli studenti e sarà assegnato ad altri incarichi. Cambia anche la gestione delle quarantene, infatti, anche in caso di oltre quattro contagi in aula non scatterà più la Dad per tutta la classe. Gli unici studenti che potranno ricorrere alle lezioni a distanza saranno i soli malati. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge in vista della cessazione dello stato di emergenza che comprende anche altre novità, come la proroga dell'organico assunto per l'emergenza, e risorse pari a 30 milioni di euro, per le scuole.


Mascherine

Con la fine dell’emergenza resta l’obbligo di utilizzare le mascherine a scuola soprattutto che va indossata anche sui mezzi di trasporto. Si dovranno usare quelle del tipo FFP2 e la data limite sarà il 30 aprile. Saranno esentati i bambini fino a sei anni di età e i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso delle mascherine. Lo strumento protettivo non andrà usato durante le attività sportive.


Le gite

Una delle novità è il ritorno delle gite scolastiche, delle uscite didattiche e dei viaggi d'istruzione, compresa la partecipazione a manifestazioni sportive, ma attenzione perché fino alla fine di aprile si potrà accedere alle istituzioni scolastiche solo esibendo il green pass base (vaccinazione, guarigione o test).


Le novità sulla gestione dei casi di positività

Il decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale contiene anche le novità legate ai casi di positività riscontrati a scuola. Rispetto al passato, dal prossimo primo aprile nelle scuole dell'infanzia, le lezioni proseguiranno anche in presenza di almeno quattro casi di positività. Resteranno in presenza docenti ed educatori e per i bambini oltre i sei anni è previsto l'uso delle mascherine di tipo FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con il positivo. Obbligatorio il test antigenico o molecolare alla comparsa di sintomi, con ripetizione del test se si è ancora sintomatici. In questo caso il test andrà ripetuto cinque giorni dopo la data dell'ultimo contatto e se negativo servirà l’attestazione con autocertificazione.

Con almeno 4 casi di positività tra gli alunni, nelle scuole elementare, media e superiore e nel sistema di istruzione e formazione professionale le attività continueranno in presenza, cn obbligo per docenti e studenti di utilizzare la mascherina FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con il positivo. Anche in questo caso, alla comparsa dei sintomi, serve fare un test antigenico o un test molecolare. Chi è in isolamento Covid potrà seguire le lezioni in didattica digitale integrata su richiesta delle famiglie o dell'alunno, se maggiorenne. Servirà il certificato medica. Lo studente positivo potrà tornare in aula dopo aver presentato un tampone negativo.


Obbligo vaccinale

Con la fine della pandemia resta l’obbligo vaccinale per tutto il personale scolastico. I cosiddetti No Vax potranno rientrare a scuola, ma non potranno restare a contatto con gli studenti.



Argomenti

gite scolastiche
Covid
Scuola

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura