Scoperti i resti fossili della foresta più antica del mondo

Scoperti i resti fossili della foresta più antica del mondo

Scoperti i resti fossili della foresta più antica del mondo


E' stata rinvenuta in una cava degli Stati Uniti, risale a 386 milioni di anni fa, i resti documentano la presenza di alberi dall'aspetto quasi alieno

Risalgono a 386 milioni di anni fa i resti della foresta più antica del mondo: sono riemersi da una cava di arenaria a Cairo, nello Stato di New York, e testimoniano la presenza di un fitto intreccio di piante che si estendeva fino alla Pennsylvania. L'intricato sistema di radici fossili dimostra che la transizione verso le foreste moderne è iniziata prima del previsto, almeno 2-3 milioni di anni prima rispetto a quanto osservato nella foresta fossile di Gilboa, situata a 40 chilometri di distanza e finora considerata erroneamente la più antica. La scoperta è pubblicata su Current Biology dalla Binghamton University e dal New York State Museum in collaborazione con l'Università di Cardiff, nel Galles. I risultati dello studio gettano nuova luce sul periodo Devoniano, quando la comparsa delle prime foreste stravolse gli ecosistemi, modificò la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera e di conseguenza il clima del Pianeta. I resti della foresta di Cairo documentano la presenza di alberi dall'aspetto quasi alieno, che si riproducevano attraverso le spore pur avendo foglie e legno, caratteri tipici delle piante da seme che si sarebbero sviluppate circa 10 milioni di anni dopo. Passando al setaccio un'area di oltre 3.000 metri quadri nella cava, i ricercatori hanno individuato almeno due tipi di antiche piante: quelle del gruppo Cladoxylopsida, lontane parenti delle felci con un tronco molto alto, e le archeopteridi, con foglie verdi piatte, tronchi lignei e rami simili alle conifere. E' stato rinvenuto anche un unico esemplare di un terzo tipo di pianta che al momento non è stato ancora identificato, anche se pare simile alle licofite.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro