Scoperta una coppia di gemelli semi-identici, è la terza al mondo

Scoperta una coppia di gemelli semi-identici, è la terza al mondo

Scoperta una coppia di gemelli semi-identici, è la terza al mondo


Condividono il 100% del Dna materno, ma solo una parte di quello paterno

Scoperta una rarissima coppia di gemelli semi-identici: si tratta della prima identificata durante la gravidanza e la terza conosciuta in tutto il mondo. I due bimbi, che ora hanno quattro anni, sono un maschio e una femmina e sono uguali solo da parte di madre: condividono cioè il 100% del Dna materno, ma solo una parte di quello paterno. La scoperta è stata pubblicata sul The New England Journal of Medicine da Nicholas Fisk, dell'Università del Nuovo Galles del Sud in Australia, e da Michael Gabbett, della Università Tecnologica del Queensland. I gemelli completamente identici, o monozigoti, derivano da una singola cellula uovo della madre fecondata da un singolo spermatozoo, che si divide poi in due cellule con lo stesso Dna. Invece i gemelli non identici, eterozigoti o dizigoti, vengono concepiti quando due cellule uovo sono fecondate da due spermatozoi diversi. "Ma se una cellula uovo viene fecondata da due spermatozoi contemporaneamente, il risultato sono tre set di cromosomi, uno dalla madre e due dal padre", spiega Gabbett. "Di solito si tratta di una condizione incompatibile con la vita e gli embrioni non sopravvivono". E' un evento rarissimo. Il primo caso conosciuto di gemelli quasi identici - riconosciuto ufficialmente nel 2005 - è quello di due fratellini francesi nati nel 2002, un maschio e un ermafrodita (cioè nato con entrambi i sessi), cresciuto come una femmina. Il secondo, con le stesse caratteristiche, risale al 2007 negli Stati Uniti. "Ci siamo chiesti se non esistessero altri casi classificati erroneamente o non riportati", dice Fisk, "ma non ne abbiamo trovati".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro