Scontro tra due treni a Faenza, circolazione verso la normalità

Scontro tra due treni a Faenza, circolazione verso la normalità

Scontro tra due treni a Faenza, circolazione verso la normalità Photo Credit: agenziafotogramma.it


Non è ancora chiaro perché non sia stato garantito il distanziamento in linea

Il termine è improprio ma quello che è avvenuto ieri sera intorno alle 20:20 è una sorta di tamponamento tra due treni circolanti sulla linea Bologna-Rimini, entrambi in direzione nord, a una velocità contenuta. Il bilancio è di diciassette feriti lievi, come confermato dal sindaco di Faenza. Perché il contatto sia avvenuto e perché non sia stato garantito il distanziamento in linea non è ancora chiaro. Un Frecciarossa Lecce-Venezia ha toccato un treno regionale Rock fermo tra Castel Bolognese e Forlì, in provincia di Ravenna, in un tratto rimasto chiuso per diverse ore. Pesanti le ripercussioni sulla circolazione ferroviaria con disagi per buona parte della notte e viaggi riprogrammati, oltre a diverse cancellazioni specialmente di treni regionali. Tra Faenza e Forlì è stato attivato un servizio bus, mentre sulla rete ad alta velocità i ritardi sembrano ora rientrati, come fanno sapere le Ferrovie dello Stato. Saranno ora le indagini a ricostruire la dinamica dell'incidente e ad accertarne le cause.


Il bilancio

Nonostante il contatto tra i due convogli sia avvenuto a velocità contenute, diciassette persone sono rimaste ferite, tutte, in ogni caso, in maniera lieve. La Polizia ferroviaria ha fatto sapere che sono stati sei i "contusi lievi che hanno richiesto i soccorsi", precisando che "cinque di questi sono in codice verde e uno di questi in codice giallo, ma che nessuno è stato ricoverato e sono tornati tuti a casa".

Circolazione in miglioramento

Dopo ore di disagi, Trenitalia ha fatto sapere che, sulla rete ad alta velocità, "la circolazione si svolge ora regolarmente", e che eventuali altri ritardi registrati "si riferiscono a precedenti inconvenienti già risolti". I disagi a partire dalla serata però sono stati ingenti. I treni ad alta velocità sono instradati da Rimini a Faenza sul percorso alternativo via Ravenna, causando ritardi anche superiori a un'ora. Anche i regionali veloci Piacenza-Ancona sono stati deviati via Faenza-Ravenna. Alcuni altri come quelli in transito tra Bologna, Ravenna e Rimini sono stati cancellati. Dalle Ferrovie dello Stato è stato poi ribadito che la riprogrammazione delle corse ha comportato inevitabilmente modifiche agli orari delle corse e un aumento dei tempi di viaggio, anche in relazione a un maggiore traffico stradale nelle zone interessate dalla chiusura delle tratte ferroviarie.


Argomenti

Bologna
Faenza
Forlì
Incidente
Rimini
Scontro
Treni
Trenitalia

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

    Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

  • Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

    Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

  • In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

    In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

  • Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

    Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

  • Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

    Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

  • Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

    Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

  • Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

    Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

  • Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

    Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

  • Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

    Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

  • Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano

    Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano