Scienza cerca segreti della coscienza, progetto da 20 milioni

Scienza cerca segreti della coscienza, progetto da 20 milioni

Scienza cerca segreti della coscienza, progetto da 20 milioni


Lo studio sarà guidato dall'italiana Lucia Melloni del Max Planck Institute di Francoforte

Scoprire l'origine della coscienza nel cervello umano: è l'obiettivo del grande progetto di ricerca da milioni di dollari presentato negli Stati Uniti, nel congresso della Società per le Neuroscienze di Chicago, e che vedrà impegnati oltre 500 ricercatori di Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Cina, guidati dal'italiana Lucia Melloni, del Max Planck Institute per l'Estetica empirica di Francoforte. Punto di partenza del progetto è la verifica di due delle sei teorie più accreditate sull'origine della coscienza. Per questa prima fase della ricerca si prevede un finanziamento di 5 milioni sui 20 complessivi elargiti dalla fondazione Templeton World. Il programma prevede che se, come in un torneo, i dati bocceranno una teoria, il suo sostenitore dovrà ammettere la sconfitta. Le due ipotesi da mettere alla prova sono quelle di Stanislas Dehaene, del College de France di Parigi, e dell'italiano Giulio Tononi dell'università del Wisconsin. Per la teoria di Dehaene, la corteccia prefrontale del cervello, che controlla i processi cognitivi più complessi e legati alle decisioni, raccoglierebbe le informazioni sensoriali, organizzandole secondo una scala di priorità prima di trasmetterle alle aree cerebrali più "esecutive". Secondo questa teoria la coscienza consisterebbe in questo processo di selezione. Secondo Tononi la coscienza prende invece forma dalle connessioni cerebrali: più neuroni interagiscono tra loro, maggiore è il senso di coscienza percepito, anche senza input sensoriali. Un processo, secondo il ricercatore, avverrebbe nella parte posteriore del cervello. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri