Save the Children: in Italia 200mila bambini in povertà alimentare

Save the Children: in Italia 200mila bambini in povertà alimentare

Save the Children: in Italia 200mila bambini in povertà alimentare Photo Credit: agenziafotogramma.it


Secondo l’Atlante dell’Infanzia almeno un bambino su dieci ha sperimentato anche povertà energetica

Nel nostro Paese si fanno sempre meno bambini ma, in proporzione, il numero di questi in condizioni di povertà continua ad aumentare. È chiaro l’allarme lanciato da Save The Children, che ha dedicato la XV edizione del volume “L’Atlante dell’Infanzia (a rischio)” a questo tema e alle sue declinazioni. Un dato su tutti: in Italia 200mila bambini tra 0 e 5 anni vivono in condizioni di povertà alimentare.


I dati

Il tema della povertà alimentare, all’apparenza vago, si concretizza in un parametro facilmente misurabile: la possibilità da parte dei genitori di garantire ai propri figli almeno un pasto proteico ogni due giorni. Ecco, questo non avviene per almeno duecentomila bambini nel nostro Paese. Il dato rappresenta l’8,5% del totale.

Di particolare interesse è la distribuzione geografica dell’indigenza, che non risulta omogenea sul territorio italiano: oltre la metà di questi bimbi in difficoltà risiede al Sud e nelle isole, dove la percentuale sale al 12,9%. Al Centro scende al 6,7% e al Nord è del 6,1%. Sostanzialmente, la metà.


La povertà energetica

Lo studio curato da Save the Children, inoltre, si concentra su un’altra tipologia di povertà: quella energetica. Quasi 1 bambino su 10 (il 9,7% del totale) nella stessa fascia d’età sopra indicata ha sperimentato questo tipo di indigenza, vivendo cioè in una casa che non garantisce un adeguato riscaldamento nel periodo invernale.

Anche in questo caso sono da evidenziare le forti disparità territoriali: al Sud e nelle Isole è al 16,6% rispetto al 7,3% del Centro e al 5,7% del Nord. Il trend, se comparato con i dati rilevati nel 2021, risulta in crescita, quando in media si registrava un 8.6%. Il problema della povertà risulta di fondamentale importanza non solo per i bambini direttamente colpiti dal problema, ma anche per le generazioni successive: da questa condizione è complicatissimo liberarsi crescendo, tanto che non è raro arrivare ad alimentare un vero e proprio fenomeno di trasmissione della povertà alle generazioni successive.


Il problema della natalità

"Sempre meno bambini e sempre più poveri", questa la brutale sintesi che suggerisce Save The Children, soffermandosi anche sul nuovo record negativo per la natalità nel nostro Paese registrato nel 2023: meno di 380mila nuovi nati. Nell'Atlante viene ricordato che i bambini tra 0 e 2 anni rappresentano appena il 2% della popolazione, ma lo squilibrio è destinato ad ampliarsi in futuro.



Argomenti

bambini
italia
povertà
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

  • Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato

    Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato