Santa Lucia, oggi non è il giorno più corto dell'anno

Santa Lucia, oggi non è il giorno più corto dell'anno

Santa Lucia, oggi non è il giorno più corto dell'anno


Il 13 dicembre il sole tramonta prima, ma è il 22 quello più corto perché l'alba ritarda di qualche minuto, in arrivo le stelle cadenti d'inverno, le Geminidi

Non è il 13 dicembre il giorno più corto dell'anno: il primato spetta al giorno del solstizio d'inverno, che quest'anno cade il 22 dicembre. In compenso sono in arrivo le stelle cadenti d'inverno, le Geminidi. "La credenza che il 13 dicembre sia il giorno più corto dell'anno è legata al fatto che in questa data il Sole tramonta qualche minuto prima, ma per calcolare il giorno più corto bisogna tener conto dell'orario in cui sorge il Sole e così il giorno più corto risulta il solstizio invernale", dice Paolo Volpini, dell'Unione Astrofili Italiani. Durante il solstizio d'inverno, ossia nel momento in cui il Sole nel suo moto apparente lungo le costellazioni dello Zodiaco raggiunge la posizione più a Sud dall'equatore celeste, "il Sole tramonta qualche minuto dopo rispetto al 13 dicembre, ma anche l'alba è ritardata di alcuni minuti". Prima della riforma del calendario voluta da Papa Gregorio XIII nel 1582, la sfasatura fra calendario civile e calendario solare era tanto grande che il solstizio cadeva proprio fra il 12 e il 13 dicembre, rendendo così il giorno in cui si festeggia Santa Lucia il più corto dell'anno. Nel frattempo, è atteso nella notte tra il 13 e il 14 dicembre il picco delle meteore più spettacolari del mese, chiamate Geminidi perché il punto da cui si irradiano coincide con la costellazione dei Gemelli. Secondo gli astrofili, nel periodo di massima attività sarà possibile osservarne un centinaio l'ora, Luna permettendo. "La Luna ha infatti da poco passato la fase del plenilunio e sarà ingombrante" nonché "sempre presente perché sorge nelle prime ore della sera", rileva Volpini.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star