Sanremo 2019, il premio Miglior Duetto a Motta e Nada

Sanremo 2019, il miglior duetto è quello di Motta e nada

Sanremo 2019, il miglior duetto è quello di Motta e nada


L'ospite della quarta serata è stato Ligabue, che ha proposto anche un omaggio a Francesco Guccini

Scatta la quarta serata e sul palco del teatro Ariston è la volta dei duetti. Tutti i 24 artisti interpretano il brano con la complicità degli ospiti. La serata si apre con Claudio Baglioni, che in un abbigliamento insolito esegue la sua “Acqua dalla luna”. Ad accompagnarlo, sul palco, c’è un nutrito gruppo di ballerini circensi. “Il nostro mestiere – ha spiegato il direttore artistico – è quello di regalare incanto, stupore, meraviglia al pubblico. Ci saranno 56 artisti sul palco, un numero mai visto qui, che ci daranno contezza del loro talento, della loro arte, della loro passione”. Dopo l’introduzione di Baglioni arrivano Virginia Raffaele, che indossa un abito monospalla luccicante, e Claudio Bisio, con una delle sue immancabili giacche, quelle che in questi giorni stanno facendo il giro del web e dei social per la loro originalità. Pochi preamboli, si va dritti al punto con l’energia dirompente di Luciano Ligabue, che torna al teatro Ariston dopo il debutto al Festival del 2014, quando aveva emozionato il pubblico eseguendo un medley di alcuni dei suoi più grandi successi. Nella quarta serata del Festival “il Liga” propone tre pezzi, “Luci d’America” (il singolo che anticipa l’album “Start”), “Urlando contro il cielo” e “Dio è morto”, con uno speciale omaggio a Francesco Guccini, annunciato qualche giorno fa in una conferenza stampa. A premiare il rocker di Correggio è lo scroscio di applausi che rimbomba in tutto il teatro. "La seconda volta a Sanremo in 30 anni", ha detto l’artista prima di tornare dietro le quinte. Poi la gara continua, fitta fitta con il susseguirsi dei ventiquattro duetti in scaletta. Tra i tanti, per Loredana Bertè, che si è esibita con Irene Grandi, è stata ancora standing ovation dopo quella, meritata, di qualche giorno fa. Claudio Bisio ha proposto un monologo sui figli, dove sul finale è apparso Anastasio, vincitore della dodicesima edizione di X Factor, che si è esibito con un suo pezzo. Era stato preannunciato questa mattina in conferenza stampa, e i patti sono stati mantenuti: proprio nel giorno in cui hanno preso il via i lavori di demolizione del Ponte Morandi, un momento del Festival è stato dedicato al ricordo delle vittime di quella tragedia che ha colpito la Liguria, e non solo. Sul palco è salito anche il governatore della Liguria, Enrico Toti. La gara è proseguita fino alle 00.40. Poi lo stop al televoto e, dopo pochi minuti, l’assegnazione del primo vero premio del Festival. Il miglior duetto è quello di Motta, con Nada, col brano intitolato "Dov'è l'Italia". Cresce l’attesa per la serata finale, quella cruciale, che decreterà il vincitore della 69esima edizione del Festival di Sanremo.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio