Sanità, solo un malato su 7 ha accesso a nuove terapie per il cuore

Sanità, solo un malato su 7 ha accesso a nuove terapie per il cuore

Sanità, solo un malato su 7 ha accesso a nuove terapie per il cuore


Ad affermarlo è il presidente del Gise secondo cui sono migliaia gli italiani con problemi gravi alle valvole cardiache

Sono migliaia gli italiani con problemi gravi alle valvole cardiache ma "solo un paziente su 7 ha accesso alle tecniche innovative, con forti differenze tra le Regioni". Ad affermarlo è il presidente della Società Italiana di Cardiologia interventistica GISE, Giuseppe Tarantini che, in occasione dell'evento ThinkHeart 2019, ha sollecitato "un incontro con il ministero della Salute proprio per promuovere, in un confronto su politica e gestione sanitaria, standard di cura appropriati". "Migliaia di italiani - afferma Tarantini - sono affetti da disfunzioni delle valvole cardiache e non hanno accesso a terapie innovative, a causa della frammentazione regionale del Servizio Sanitario Nazionale e delle diverse politiche sanitarie, che non favoriscono adeguata applicazione delle linee guida". Infatti, nonostante i progressi scientifici e tecnologici nel campo dell'interventistica cardiovascolare, alla tecnica innovativa TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation), procedura mini-invasiva eseguita senza aprire il torace e fermare il cuore, rileva l'esperto, "non accede neppure il 20% della popolazione candidabile. Per questa e altre procedure interventistiche cardiovascolari restano, cioè, numerosi ostacoli clinici, organizzativi e finanziari che rischiano di penalizzare fortemente i pazienti". Le nuove tecniche, prosegue, "hanno migliorato la sopravvivenza alle patologie cardiache come scompenso cardiaco, fibrillazione atriale e malattia coronarica" ma alla TAVI per il trattamento della stenosi aortica, ad esempio, "su 50mila pazienti candidabili alla sostituzione della valvola per via transcatetere, solo 7mila sono quelli trattati".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri