San Valentino, in arrivo anche la cometa Iwamoto

San Valentino, in arrivo anche la cometa Iwamoto

San Valentino, in arrivo anche la cometa Iwamoto


L’ultima volta si è vista nell’anno 648, prossima apparizione tra un millennio

Per San Valentino è in arrivo anche una stella cometa. Si chiama Iwamoto e saluta la Terra dalla distanza di ben 45 milioni di chilometri. Indicata con la sigla C/2018 Y1, non si tratta di un visitatore abituale del Sistema Solare, ma compie un’orbita completa intorno al Sole ogni 1.371 anni. L’ultima volta che ha fatto capolino dalle nostre parti è stata nell’anno 648 e la prossima visita è attesa tra più di mille anni, nel 3.390. “La cometa appare come un batuffolo diffuso”, ha spiegato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Scoperta in dicembre dall’astronomo amatoriale giapponese Masayuki Iwamoto, la cometa appartiene al gruppo dei cosiddetti oggetti estremi trans-nettuniani, che si trovano a una distanza cinque volte superiore a quella che separa Plutone dal Sole, oltre la fascia di Kuiper, culla di comete e asteroidi. "Bisogna cercare la cometa nella costellazione del Leone, identificata dalla brillante stella Regolo” dice sempre Masi, “Poi per qualche giorno la Luna ne disturberà la visione, prima di riconsegnare il palcoscenico alla Iwamoto la prossima settimana. L’astro sarà comunque osservabile per tutto il mese di marzo, anche se sempre più debole e sfuggente”.​


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro