San Casciano dei Bagni, riemergono dall'acqua ventiquattro bronzi. Una scoperta che cambierà la storia

San Casciano dei Bagni, riemergono dall'acqua ventiquattro bronzi. Una scoperta che cambierà la storia

San Casciano dei Bagni, riemergono dall'acqua ventiquattro bronzi. Una scoperta che cambierà la storia


Divinità, imperatori fanciulli, ma anche monete e iscrizioni. In Toscana un ritrovamento che risale a 2300 anni fa. Per il Ministro Sangiuliano è una scoperta eccezionale

Ci sono divinità come Igea e Apollo, e poi matrone, imperatori, fanciulli. È questo il tesoro eccezionale protetto per 2300 anni sotto il fango e l’acqua delle vasche sacre degli scavi di San Casciano dei Bagni, in Toscana. Una scoperta che secondo gli archeologi riscriverà la storia, a cinquant’anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace nel 1972.

IL TESORO NASCOSTO

Lo scenario che si è aperto davanti agli occhi degli studiosi ha davvero dell'incredibile. Adagiate sul fondo della grande vasca romana, ben ventiquattro statue in bronzo perfettamente conservate, di cui 5 alte quasi un metro. Rinvenute anche cinquemila monete e una grande quantità di iscrizioni in etrusco e latino. Realizzate con tutta probabilità da artigiani locali, le opere si possono datare tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C,, nel delicato passaggio tra etruschi e romani. Un’epoca di grandi conflitti tra Roma e le città etrusche, ma anche di lotte all'interno del tessuto sociale dell'Urbe. Così le nobili famiglie etrusche dedicarono le statue all’acqua sacra, nel santuario del Bagno Grande. Un luogo che con le sue piscine bollenti, le terrazze e le fontane esisteva almeno dal III secolo a.C. e rimase attivo fino al V d.C., quando in epoca cristiana venne chiuso, ma non distrutto. Le vasche furono sigillate con pesanti colonne di pietra. Il che ha permesso agli studiosi, secoli dopo, di ritrovare le statue intatte.

SANGIULIANO, UN RITROVAMENTO ECCEZIONALE

Il laboratorio che accoglie le statue è già stato visitato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che parla di un “ritrovamento eccezionale, che ci conferma una volta che l'Italia è un Paese fatto di tesori immensi e unici. La stratificazione di diverse civiltà è un unicum della cultura italiana". Di "scoperta più importante dai Bronzi di Riace" parla anche il Direttore Generale musei del MiC Massimo Osanna, che ha appena approvato l'acquisto del palazzo cinquecentesco che ospiterà, nel borgo di San Casciano, un museo dedicato a questi ritrovamenti, al quale si aggiungerà in futuro un vero e proprio parco archeologico. Il cantiere intanto chiude, gli scavi riprenderanno in primavera. Ora bisognerà restaurare, studiare, capire. Un progetto di squadra, come spiega l'archeologo Jacopo Tabolli. Al lavoro ci sono già più di 60 esperti da tutto il mondo.



Argomenti

Bronzi
Ritrovamento archeologico
San Casciano dei Bagni
Sangiuliano
Statue
Toscana

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano