Samantha Cristoforetti fa segnare l'ennesimo record, sarà la prima donna europea al comando della Stazione Spaziale Internazionale

Samantha Cristoforetti fa segnare l'ennesimo record, sarà la prima donna europea al comando della Stazione Spaziale Internazionale

Samantha Cristoforetti fa segnare l'ennesimo record, sarà la prima donna europea al comando della Stazione Spaziale Internazionale


Soddisfazione per l'Italia e per l'Europa intera. AstroSamantha subentrerà al compagno russo Oleg Artemyev: "Sono onorata, non vedo l'ora, un team molto capace"

Una corsa verso le stelle, sempre più in alto, che non si ferma. È quella di Samantha Cristoforetti: l’astronauta sarà presto comandante della Stazione Spaziale Internazionale. La nomina, annunciata dall’Esa, renderà così Samantha Cristoforetti la prima astronauta donna europea al comando della stazione.


UN ALTRO TRAGUARDO STELLARE

Samantha Cristoforetti subentrerà al compagno russo dell’Expedition 67 Oleg Artemyev, diventando così il quinto comandante europeo della Stazione Spaziale, seguendo le orme dei precedenti astronauti dell'Esa Frank De Winne, Alexander Gerst, Luca Parmitano e Thomas Pesquet. «Sono onorata della mia nomina a comandante - afferma AstroSamantha - e non vedo l'ora di attingere all’esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare in orbita un team molto capace». Esperienza conquistata sul campo, che solo nell’ultimo anno le ha regalato grandi soddisfazioni. Il 27 aprile di quest’anno infatti è iniziata Minerva, la seconda missione sulla Stazione Spaziale Internazionale di Samantha Cristoforetti dopo Futura nel 2014. Una missione che sin dall’inizio ha visto l’astronauta responsabile del Segmento Orbitale degli Stati Uniti, supervisionando le attività nei moduli e nei componenti europei, statunitensi, giapponesi e canadesi della Stazione. AstroSamantha ha poi preso parte ad un’intensa attività scientifica, lavorando con l’Agenzia Spaziale Italiana a sei diversi esprimenti in vari ambiti, dall’alimentazione alle neuroscienze, dalle radiazioni alla salute. Fino ad un altro record, segnato il 21 luglio scorso, quando Samantha ha fatto anche la sua prima passeggiata spaziale, prima astronauta donna europea a eseguire un’attività extraveicolare.


ORGOGLIO PER L’ITALIA E PER L’EUROPA

«Congratulazioni a Samantha - commenta il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia - La sua nomina è motivo di particolare orgoglio per l’Italia e per l’Europa. Come prima donna europea a ricoprire la carica di comandante della Stazione Spaziale Internazionale, Samantha sarà ancora una volta fonte d’ispirazione per le giovani generazioni. Un incarico di tale valore affidato per la seconda volta a un astronauta di nazionalità italiana è anche la conferma del ruolo e dell’importanza che riveste il nostro Paese nell’esplorazione dello spazio e nelle attività spaziali internazionali. Auguri Samantha da parte di tutta l’Agenzia Spaziale Italiana e dai tuoi concittadini!». Soddisfazione dell'Italia e dell'Europa intera, sempre più centrale, come sottolinea il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea, Josef Aschbacher: «La scelta di Samantha come comandante dimostra chiaramente la fiducia e il valore che i nostri partner internazionali ripongono negli astronauti dell’Esa». Il passaggio di consegne è previsto per il prossimo 28 settembre.


Argomenti

AstroSamantha
ESA
Foto: AgenziaFotogramma.it
Samantha Cristoforetti
Spazio
Stazione Spaziale Interazionale

Gli ultimi articoli di Ludovica Marafini

  • Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

    Meloni, controproducente riconoscere ora lo Stato palestinese. A Gaza ancora morti

  • Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

    Suicidio assistito, morta a Perugia la giornalista Laura Santi. "Nessun altro può decidere per noi"

  • I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

    I Campi Flegrei tornano a tremare. Registrata una scossa di magnitudo 4.0

  • Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

    Giro d’Italia Women, impresa di Elisa Longo Borghini che si prende la maglia rosa

  • Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, Lorena Wiebes fa il bis a Monselice. In rosa resta la svizzera Reusser

  • Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

    Giro d’Italia Women 2025, a Trento vola Wiebes, in maglia rosa resta Hendersen

  • Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

    Giro d’Italia Women 2025, la prima maglia rosa va alla svizzera Marlen Reusser

  • Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

    Nuovo scontro tra Musk e Trump, che minaccia di tagliare i finanziamenti. "Dovrebbe tornarsene in Sudafrica"

  • Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

    Carceri, tra sovraffollamento "insostenibile", carenza di organico e suicidi. Le parole del Presidente Mattarella

  • Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano

    Venezia, è arrivato il "sì" per Bezos e Sanchez. Stasera il party finale, ma le proteste continuano