Rugby, un fondo americano vuole comprare la celebre Haka, ma gli All Blacks dicono di no, "la storia non si vende"

Rugby, un fondo americano vuole comprare la celebre Haka, ma gli All Blacks dicono di no, "la storia non si vende"

Rugby, un fondo americano vuole comprare la celebre Haka, ma gli All Blacks dicono di no, "la storia non si vende"


La crisi causata dal Covid investe anche i campioni del mondo della Nuova Zelanda, la federazione sta valutando la possibilità di vendere il 15% dei suoi diritti commerciali

Gli All Blacks del rugby e la celebre Haka in vendita, al 15%? E' il tema del giorno nel primo paese al mondo a dichiararsi Covid Free, cioè la Nuova Zelanda. Gli effetti dell'epidemia mondiale si stanno facendo sentire, da qui la necessità di trovare fondi per bilanci sempre più in difficoltà, anche in campo sportivo. Il problema non ha risparmiato nemmeno una griffe di successo, un vero e proprio patrimonio nazionale, gli All Blacks, la nazionale di rugby tre volte campione del mondo.


Le casse della federazione sono a secco

Per il 2020 la federazione rugby neozelandese ha fatto sapere di aver avuto una perdita pari a una cifra tra i 35 e i 45 milioni di euro, preventivando, quindi, il dimezzamento delle riserve di cassa da circa 80 milioni di euro a 42. Da qui l'idea di vendere il 15 per cento dei suoi diritti commerciali, e questo per avere liquidità immediata. Le offerte sono arrivate quasi subito, del resto i fondi stanno investendo, decisamente, nel rugby e, nel caso degli All Blacks, è piombato a suon di denaro il fondo statunitense Silver Lake. La sua valutazione complessiva degli All Blacks è stata di 2 miliardi di dollari, per intenderci circa un miliardo e 700 milioni di euro. Per il 15% dei diritti commerciali, tra i quali Silver Lake vorrebbe includere anche la celebre "Haka", la danza maori che i giocatori fanno prima di ogni incontro, sono stati offerti 276 milioni di euro.


Il no degli All Blacks

In questa situazione, però, è arrivato il no deciso dei giocatori e delle giocatrici, visto che l'offerta del fondo riguarderebbe anche la nazionale femminile. Con una lettera datata 29 marzo, firmata dai capitani delle due selezioni e da altri elementi di spicco, come Aaron Smith, Sam Whitelock e Dane Coles, viene espressa una decisa contrarietà all'operazione. "Riteniamo di dovervi comunicare che non concederemo la nostra approvazione alla vendita di quote", è scritto nella lettera degli All Blacks. "La decisione è stata presa dopo un'attenta valutazione da parte del nostro consiglio. I giocatori neozelandesi giocano per se stessi, per le loro famiglie e per il loro paese, con un impegno nei confronti della vittoria richiesto dalla storia ed ereditato dalla tradizione. I tifosi comprendono questo impegno, e ci riconoscono l'essenza di quello che può significare essere neozelandesi". "E' questo che stiamo vendendo: 129 anni", viene sottolineato, "di storia, talento e risultati che hanno portato a successi straordinari, raggiunti perchè siamo quelli che siamo. Nessun altro l'ha fatto. Nessun altro avrebbe potuto farlo". 

     



Argomenti

All Blacks
Haka
Nuova Zelanda
rugby

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

    Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

  • Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

    Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

  • All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

    All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

  • A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

    A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

  • Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

    Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"