RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia hanno trasmesso in contemporanea mondiale il film documentario "Now and Then - The last Beatles song"

RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia hanno trasmesso in contemporanea mondiale il film documentario "Now and Then - The last Beatles song"

RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia hanno trasmesso in contemporanea mondiale il film documentario "Now and Then - The last Beatles song"


Il docufilm sarà disponibile anche on demand, in esclusiva per 24 ore, su RTL 102.5

La programmazione di RTL 102.5, Radio Zeta e Radio Freccia, alle 20.30 di oggi si è fermata per lasciare spazio ad un evento imperdibile. In contemporanea mondiale e in anteprima per l’Italia è andato in onda 'NOW AND THEN - THE LAST BEATLES SONG', film documentario della durata di 12 minuti, scritto e diretto da Oliver Murray.

Il commovente corto racconta la storia dietro l'ultima canzone dei Beatles, attraverso materiale video esclusivo e le voci originali di Paul McCartney, Ringo Starr, George Harrison, Sean Lennon, Yoko Ono e Peter Jackson.

Subito dopo, in studio, durante Protagonisti, il commento del giornalista Stefano Mannucci, voce di Radiofreccia e vera enciclopedia vivente della musica. Al suo fianco Francesco Fredella, Gianni Simioli, Francesco Taranto e Gloria Gallo in collegamento dall'aeroporto di Roma Fiumicino.

COSA RACCONTA IL FILM DOCUMENTARIO

Il movimentato viaggio verso la realizzazione di Now and Then si è svolto nell'arco di cinquant'anni ed è il prodotto di conversazioni e collaborazioni tra i quattro Beatles che continuano ancora oggi.

La lunga demo di John Lennon, mitizzata, fu elaborata per la prima volta nel febbraio 1995 da Paul, George e Ringo come parte del progetto The Beatles Anthology, ma rimase incompiuta, in parte a causa delle impossibili sfide tecnologiche implicate nel lavorare con la voce che John aveva registrato su nastro in gli anni '70.

Per anni sembrava che la canzone non potesse mai essere completata. Ma nel 2022 c’è stato un colpo di scena: un sistema software sviluppato da Peter Jackson e dal suo team, utilizzato durante la produzione della serie di documentari Get Back, ha finalmente aperto la strada alla separazione della voce di John dalla parte del pianoforte. Di conseguenza, la registrazione originale ha potuto essere riportata in vita e rielaborata con il contributo di tutti e quattro i Beatles. Questa straordinaria storia di archeologia musicale riflette l’infinita curiosità creativa e la passione condivisa dei Beatles per la tecnologia. Segna il completamento dell'ultima registrazione che John, Paul, George e Ringo realizzeranno insieme e celebra l'eredità della band più importante e influente nella storia della musica popolare.



Argomenti

NOW AND THEN
BEATLES

Gli ultimi articoli di Francesco Fredella

  • "Un prete benedice la città alla guida di una Fiat 500": la storia di Don Dino Martinelli di Lumezzane

    "Un prete benedice la città alla guida di una Fiat 500": la storia di Don Dino Martinelli di Lumezzane

  • "Chiamate un prete per la benedizione ad Alcaraz...": arriva don Luigi

    "Chiamate un prete per la benedizione ad Alcaraz...": arriva don Luigi Portarulo. Ecco la storia

  • Il bagno nel Tevere? Tra cinque anni potrebbe non essere più un sogno. Ecco perché

    Il bagno nel Tevere? Tra cinque anni potrebbe non essere più un sogno. Ecco perché

  • L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà

    L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà

  • Video rubati a Stefano De Martino, la Procura di Roma indaga per revenge porn

    Video rubati a Stefano De Martino, la Procura di Roma indaga per revenge porn

  • Bruno Vespa presenta "Porta a porta" e "Cinque minuti": "Ho avuto un'offerta da Mediaset, ma resto in Rai"

    Bruno Vespa presenta "Porta a porta" e "Cinque minuti": "Ho avuto un'offerta da Mediaset, ma resto in Rai"

  • Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice

    Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice

  • E' morto Giorgio Armani,  il "sarto di Hollywood" che ha portato l'eleganza italiana nel mondo

    E' morto Giorgio Armani, il "sarto di Hollywood" che ha portato l'eleganza italiana nel mondo

  • Campionato di Tiramisù, a Treviso si cercano giurati. Tutto quello che c'è da sapere...

    Campionato di Tiramisù, a Treviso si cercano giurati. Tutto quello che c'è da sapere...

  • La prima casa? Un sogno quasi irrealizzabile per un milione di giovani. Ecco cosa emerge dall'ultimo studio

    La prima casa? Un sogno quasi irrealizzabile per un milione di giovani. Ecco cosa emerge dall'ultimo studio