RTL 102.5 presenta la nuova frontiera della pubblicità radiofonica

RTL 102.5 presenta la nuova frontiera della pubblicità radiofonica

RTL 102.5 presenta la nuova frontiera della pubblicità radiofonica


Consente di sfruttare al massimo tutte le opportunità offerte dalle tecnologie più innovative, senza perdere le peculiarità della radio

Il gruppo RTL 102.5 ha aperto una nuova frontiera della pubblicità radiofonica, che consente di sfruttare al massimo tutte le opportunità di contatto offerte dalle tecnologie più innovative, senza perdere le peculiarità specifiche della radio. Infatti, diversamente dagli altri mezzi, la radio permette di seguire in tutti i momenti della giornata e in qualsiasi luogo il suo ascoltatore, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Queste caratteristiche sono state sfruttare inizialmente da RTL 102.5 con l’idea dell’isofrequenza. In seguito si sono evolute nella forma della “Radiovisione”. Il processo è iniziato nel 2008, partendo con la trasmissione dei contenuti editoriali in contemporanea su tutte le piattaforme via via disponibili. In questo modo migliorando sempre negli anni la qualità e la distribuzione. Nel 2018, alla luce del successo riconosciuto dagli ascoltatori al progetto editoriale, il sistema di trasmissione in totale simulcast su tutti i device disponibili è stato applicato anche all’emissione della pubblicità. Così anche i clienti che scelgono le radio del gruppo RTL 102.5 possono ottimizzare il loro investimento, utilizzando al meglio tutte le opportunità di contatto offerte dalle nuove piattaforme di trasmissione. A seguito di questo passaggio “epocale” i nuovi ed esclusivi format di pubblicità previsti nel 2019 su RTL 102.5, Radio Zeta e Radio Freccia sono: i “Lyrics”, che sostituiscono il classico spot radio, l’Openspot , il format più evoluto e qualitativo per la sua posizione, e le classiche “RadioPromozioni”.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro