Rt e incidenza dei casi in lieve aumento. Giù i ricoveri ordinari e in terapia intensiva

Rt e incidenza dei casi in lieve aumento. Giù i ricoveri ordinari e in terapia intensiva

Rt e incidenza dei casi in lieve aumento. Giù i ricoveri ordinari e in terapia intensiva


I dati del monitoraggio settimanale all’esame della cabina di regia. Sale da 3 a 4 il numero delle Regioni classificate a rischio moderato. Esperti, continuare con tracciamento e rispetto delle misure

La bozza di monitoraggio settimanale Iss-Ministero Salute segnala questa settimana un lieve aumento dell'indice Rt nazionale, da 0,85 a 0,86, e l'incidenza è in lieve risalita, con 34 casi per 100mila abitanti, rispetto ai 29 della settimana scorsa. Da 3 a 4 le Regioni a rischio moderato: Abruzzo, Campania, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte. Cala l'occupazione dei posti letto ospedalieri, ma è in leggero aumento la percentuale dei casi rilevati con la comparsa dei sintomi. La variante delta continua a rappresentare la quasi totalità, l'attenzione va mantenuta elevata e le misure rispettate.

ISS: MONITORAGGIO, INCIDENZA CRESCE IN 17 REGIONI

L'incidenza dei casi di Covid-19 è aumentata questa settimana in 17 Regioni e Province autonome rispetto ai valori registrati nella settimana precedente. Tra quelle in cui si conta un aumento dei casi, l'incidenza più elevata è stata registrata nella Provincia autonoma di Bolzano (85,6), Friuli Venezia Giulia (51,7) e Veneto (48,3). Le Regioni dove, al contrario, si è registrata una diminuzione dell'incidenza rispetto alla scorsa settimana sono: Basilicata (da 22,3 a 18,4), Calabria (da 43 a 36,7), Sardegna (da 13,3 a 7,9) e Sicilia (da 43,0 a 38,3).

PASSANO DA 3 A 4 REGIONI A RISCHIO MODERATO

Questa settimana 4 Regioni risultano classificate a rischio moderato rispetto alle 3 della settimana scorsa. Sono Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. Le restanti 17 Regioni/Province autonome risultano classificate a rischio basso. Una Regione, la Campania, riporta un'allerta di resilienza.

PAROLA D’ORDINE, TRACCIAMENTO

Nella nota dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) con i principali dati dell'ultimo monitoraggio della Cabina di regia tornano forti alcune raccomandazioni. "È opportuno realizzare un capillare tracciamento e contenimento dei casi, mantenere elevata l'attenzione ed applicare e rispettare misure e comportamenti per limitare l'ulteriore aumento della circolazione virale". Secondo gli esperti "una più elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli di vaccinazione ed il mantenimento di una elevata risposta immunitaria, in particolare nelle categorie a rischio, anche attraverso la dose di richiamo nelle categorie indicate dalle disposizioni ministeriali, rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenuta da varianti emergenti". La variante delta continua a rappresentare la quasi totalità dei casi in Italia. Questa variante è anche dominante nell'intera Unione Europea ed è associata ad una maggiore trasmissibilità.


IN LIEVE AUMENTO CASI CON SINTOMI

E' in aumento il numero di nuovi casi di Covid-19 non associati a catene di trasmissione, sono 4.759 rispetto ai 4.551 della settimana precedente. La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è in lieve diminuzione (33% vs 34% la scorsa settimana). E' in leggero aumento invece la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (48% vs 47%). Resta stabile la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (19% vs 19%).









Argomenti

Cabina di regia
Covid
Iss
Istituto Superiore di Sanità
Monitoraggio settimanale

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa