Roma, il Papa visita a sorpresa un centro per malati di Alzheimer

Roma, il Papa visita a sorpresa un centro per malati di Alzheimer

Roma, il Papa visita a sorpresa un centro per malati di Alzheimer


Si tratta del Villaggio Emanuele alla Bufalotta, Francesco ha salutato tutti i presenti scambiando parole con loro

Questo pomeriggio, in una nuova iniziativa per i suoi "Venerdì della Misericordia", papa Francesco ha lasciato a sorpresa il Vaticano ed è andato in visita in un centro per malati di Alzheimer a Roma. Si tratta del Villaggio Emanuele alla Bufalotta, nella periferia nord della Capitale. Il Papa è stato accompagnato, come di consueto in queste visite, da mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Insieme hanno lasciato Casa Santa Marta alle 15.30 e si sono diretti al Villaggio Emanuele che sorge all'interno del Parco delle Sabine: è una struttura dedicata alla cura delle persone affette da morbo di Alzheimer, organizzata come un vero e proprio Villaggio, che consente agli ospiti di vivere in condizioni di normalità, riproducendo tanti piccoli aspetti della vita quotidiana, necessari a chi vive questa difficile patologia per creare e mantenere un ponte di comunicazione con l'esterno, promuovendo la socializzazione e l'inclusione. Il Villaggio è intitolato al suo fondatore il prof. Emmanuele F.M. Emanuele, presidente onorario della Fondazione Roma, che con lungimiranza si è prodigato per ricercare una soluzione innovativa per l'assistenza residenziale alle persone colpite da Alzheimer. Al suo arrivo, il Papa è stato accolto con stupore dai residenti e dal personale, nel cortile del Villaggio. Francesco ha salutato tutti i presenti, scambiando con ciascuno di loro alcune parole di conforto. I residenti, insieme al presidente onorario della Fondazione Roma, prof. Emanuele, e all'attuale presidente in carica, Franco Parasassi, hanno accompagnato il Papa nelle varie aree della struttura a disposizione dei residenti: alcuni ospiti che riposavano nelle loro stanze hanno ricevuto l'inaspettata visita ed hanno avuto modo di intrattenersi e di scambiare alcune parole con papa Francesco; altri, impegnati nello svolgimento di attività ricreative, hanno illustrato al Pontefice i loro impegni quotidiani nel Villaggio. Prima di lasciare il Villaggio Emanuele e del rientro in Vaticano, il Papa ha donato una pergamena con un pensiero scritto a mano e una tela raffigurante la Natività.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star