Rivoluzione alla Casa di Giulietta, visita del cortile a pagamento

Rivoluzione alla Casa di Giulietta, visita del cortile a pagamento

Rivoluzione alla Casa di Giulietta, visita del cortile a pagamento


La nuova gestione trasformerà l'edificio in un vero e proprio museo con un percorso visitabile con l'audioguida

La giunta comunale di Verona ha approvato oggi il progetto per il riordino della Casa di Giulietta, il cortile con il relativo edificio e il celebre balcone, visitato ogni anno da centinaia di migliaia di turisti, simbolo per antonomasia di Verona città dell'amore, grazie al genio letterario di William Shakespeare. La nuova soluzione proposta dalla Mox Corporation contiene le indicazioni imposte dall'Amministrazione. Prime tra tutte, il fatto che il Comune resti titolare del brand e che la Casa di Giulietta abbia un nuovo percorso museale, inserito nel più ampio sistema dei musei civici cittadini. Di fatto, la nuova gestione del sito trasformerà la Casa di Giulietta in un vero e proprio museo, concepito come quelli europei, dotato di elementi tecnologi e multimediali all'avanguardia, che ne valorizzeranno i contenuti. Una soluzione, quella presentata oggi, che ha anche l'ambizione di risolvere una volta per tutte il problema sicurezza, legato alla grande affluenza di visitatori al Cortile e la Casa di Giulietta. Il progetto prevede un nuovo ingresso dall'ex palazzina Armani, in via Cappello, accanto al cortile, circa 800 metri quadrati su tre piani, per un percorso circolare a senso unico che vedrà i visitatori salire al quarto piano della palazzina e scendere dalla Casa di Giulietta fino al Cortile. La sola visita al Cortile di Giulietta costerà 3 euro, il percorso museale completo avrà un ingresso a 10 euro. La maggiorazione del biglietto è legittimata in quanto già comprensiva del servizio di guida multimediale.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro