Ritrovata in Egitto la città d'oro perduta, si tratta del più grande insediamento urbano nel paese

Ritrovata in Egitto la città d'oro perduta, si tratta del più grande insediamento urbano nel paese

Ritrovata in Egitto la città d'oro perduta, si tratta del più grande insediamento urbano nel paese


La città, di quasi 3000 anni fa, si trova sulla sponda ovest del Nilo nella zona di Luxor

In Egitto è stata annunciata la scoperta di quello che viene descritto come il più grande insediamento urbano mai rinvenuto nel Paese attraverso un ritrovamento presentato quale il secondo più importante dopo quello della tomba di Tutankhamon. Come riporta la pagina Facebook del ministero delle Antichità egiziano, si tratta di una "città d'oro perduta" di quasi 3.000 anni fa e il ritrovamento è stato fatto da una missione guidata dall'archeologo-star egiziano Zahi Hawass sulla sponda ovest del Nilo nella zona di Luxor, nel sud dell'Egitto.


La più importante scoperta dopo la tomba di Tutankhamon

"Potrebbe essere la seconda scoperta archeologica più importante mai fatta dopo il ritrovamento della tomba di Tutankhamon", ha detto Betsy Bryan, professoressa di egittologia alla Johns Hopkins University e membro della missione che ha portato alla luce l'insediamento.  Si ritiene che Aten, questo il nome della città, sia stata fondata dal faraone Amenhotep III, che governo' l'Egitto dal 1391 al 1352 a.C., diventando in breve tempo il più importante insediamento amministrativo e industriale dell'epoca. "La sua scoperta - ha aggiunto Bryan - ci darà nuove opportunità per capire come vivevano gli antichi egizi" in un momento in cui l'impero era al suo apice.


L'obiettivo della missione era un altro

"Molte missioni internazionali hanno cercato questa città e non l'hanno mai trovata", ha dichiarato Zahi Hawass, archeologo ed ex ministro per le Antichità del Paese africano, oggi alla guida del team di ricerca. Gli archeologi avevano già iniziato a scavare a settembre in una zona circoscritta tra i templi del faraone Ramses III e di Amenhotep III. L'obiettivo originale della missione, però, era quello di trovare il tempio mortuario del faraone Tutankhamon e non certo la città di Aten. "Nel giro di poche settimane, con grande sorpresa della squadra, formazioni di mattoni di fango hanno cominciato ad affiorare in molte direzioni", si legge nel comunicato diffuso dalla missione. Insomma, quello che stava venendo alla luce "era il sito di una grande città in un buono stato di conservazione, con mura quasi complete, e con stanze ricche di strumenti utilizzati nella quotidianità".


La città di Aten

La città era attiva durante il regno di Amenhotep III e quello di suo figlio, Amenhotep IV, noto anche come Akhenaton, ma fu governata anche da Tutankhamon e dal suo successore, il faraone Ay. Hawass ha raccontato come le strade della città siano ancora oggi fiancheggiate da molte abitazioni, alcune delle quali hanno muri alti quasi 3 metri. Il team di archeologi impegnati nella spedizione "ha datato l'insediamento servendosi di iscrizioni geroglifiche trovate su vasi, anelli, scarabei, ceramiche e mattoni di fango in cui sono stati incisi i sigilli del re Amenhotep III". Nei vari scavi eseguiti "la missione ha trovato molti strumenti utilizzati legati ad attività industriali come la filatura e la tessitura", si legge ancora nella nota in cui si aggiunge che "sono state trovate anche scorie metalliche e di fabbricazione del vetro". In un'altra zona sono stati rinvenuti i resti di una persona con le braccia distese sui fianchi e una corda avvolta intorno alle ginocchia. Un grande cimitero è stato invece trovato a nord della città, assieme a un gruppo di tombe tagliate nella roccia. "I lavori sono in corso e i ricercatori impegnati nella missione si aspettano di scoprire tombe intatte e piene di tesori", conclude la dichiarazione.


Le ultime scoperte

Quella della "città d'oro perduta" è l'ultima di una serie di scoperte archeologiche fatte negli ultimi mesi in tutto il Paese che stanno aiutando gli esperti a comprendere meglio quel che accadde durante le dinastie che hanno governato l'antico Egitto. Il governo del Cairo spera che possano sostenere l'industria turistica colpita dalla pandemia di coronavirus, dagli attacchi dei militanti islamici e dall'instabilità politica degli ultimi anni.  


Argomenti

archeologia
città d'oro perduta
egitto
luxor
ritrovamento

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Ucraina e Ue cercano una posizione comune prima del vertice tra Trump e Putin in programma il 15 agosto in Alaska

    Ucraina e Ue cercano una posizione comune prima del vertice tra Trump e Putin in programma il 15 agosto in Alaska

  • Crisi a Gaza, appello internazionale per fermare l’offensiva e garantire aiuti umanitari

    Crisi a Gaza, appello internazionale per fermare l’offensiva e garantire aiuti umanitari

  • Addio a Jim Lovell, eroe dell’Apollo 13, è stato una leggenda dell’esplorazione spaziale

    Addio a Jim Lovell, eroe dell’Apollo 13, è stato una leggenda dell’esplorazione spaziale

  • Matteo Salvini a RTL 102.5: “Al lavoro per rivedere rinnovi patente per età”

    Matteo Salvini a RTL 102.5: “Al lavoro per rivedere rinnovi patente per età”

  • "Oltre al malore per cause naturali o indotte da alcol o droghe c'è anche una terza possibilità: che Simona sia scivolata vicino la piscina, abbia sbattuto la testa e abbia perso i sensi. Dall'autopsia sarebbe emerso un piccolo segno sotto la nuca. I

    New Hit di RTL 102.5: ecco tutti i successi italiani e internazionali in onda da questa settimana

  • Torna l'anticiclone africano sull'Italia, da oggi dieci giorni di caldo rovente, con picchi di 40°

    Torna l'anticiclone africano sull'Italia, da oggi dieci giorni di caldo rovente, con picchi di 40°

  • Buon compleanno Charlize!! Oggi l'attrice, premio Oscar, compie 50 anni (e non sentirli)

    Buon compleanno Charlize!! Oggi l'attrice, premio Oscar, compie 50 anni (e non sentirli)

  • Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

    Suicida in carcere Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella

  • La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

    La vicenda Almastri a settembre in parlamento, il presidente Meloni non avrebbe commesso reati

  • Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea

    Washington e Mosca dialogano sull’Ucraina, Putin avrebbe proposto a Witkoff una tregua aerea