Ritorno in classe, ma solo a metà, riaprono le superiori, ma il 50% resta in Dad, in Sicilia licei al via l'8

Ritorno in classe, ma solo a metà, riaprono le superiori, ma il 50% resta in Dad, in Sicilia licei al via l'8

Ritorno in classe, ma solo a metà, riaprono le superiori, ma il 50% resta in Dad, in Sicilia licei al via l'8


La campanella è risuonata per circa otto milioni di studenti italiani che fino a oggi, per effetto delle restrizioni, avevano seguito le lezioni in Dad; oggi invece, indipendentemente dal colore della propria regione, possono tornare in classe, ma alternandosi con i compagni, liceali siciliani invece ancora in Dad

In aula gli studenti delle scuole superiori

Tra gli studenti che stamattina hanno potuto riprendere le lezioni in presenza, ci sono infatti 2,5 alunni delle scuole superiori, anche se con percentuali che vanno dal 50 al 75% in presenza, come prevede l'ultimo Decreto del Presidente del Consiglio. Si tratta dei ragazzi delle sette regioni dove fino a ora gli studenti delle superiori erano rimasti in Dad: Sardegna, Calabria, Puglia, Basilicata, Veneto, Campania, Friuli Venezia Giulia. Rimarranno a casa un'altra settimana solo gli studenti delle scuole superiori della Sicilia, diventata 'arancione', dove sono tornati tra i banchi i ragazzi della seconda e terza media (per tutti gli altri la scuola era rimasta in presenza anche nei giorni scorsi).

Rientro in classe tra le proteste in Campania

C’è voluta una sentenza del Tar per consentire il rientro in aula degli studenti campani; nella regione, le superiori erano chiuse dallo scorso 16 ottobre e sono state riaperte oggi,  a seguito della pronuncia del Tar, appunto, che ha accolto un ricorso di gruppi di genitori No Dad. La ripresa è avvenuta con nuove regole decise dai singoli dirigenti scolastici rispetto alla percentuale di studenti in presenza, all'eventuale differenziazione degli orari di ingresso e di uscita, anche alla luce dell'eventuale maggiore peso sul trasporto pubblico, e alla possibilità di consentire la prosecuzione della Dad ai singoli studenti. Nella stragrande maggioranza dei casi, i presidi hanno optato per il 50% degli studenti in presenza. La ripresa però in alcuni istituti superiori di Napoli è stata rinviata per la protesta degli alunni: è accaduto ai licei Sannazzaro e Pansini. Mentre al liceo Vico è in corso la sanificazione, dopo l’occupazione simbolica degli studenti nei giorni scorsi. Gli studenti denunciano il mancato adeguamento dei trasporti pubblici; oggi si registrano code alle fermate della metro e sui cosiddetti bus scolastici, in realtà, può salirci chiunque. A Salerno non ha riaperto il liceo statale Regina Margherita per la presenza di un caso positivo al Covid-19 tra il personale in servizio, con le attività didattiche che continueranno quindi a distanza.

In Basilicata regolare riapertura, in Puglia in classe solo 1 su 4

Dopo circa tre mesi, stamani, in Basilicata gli studenti delle scuole superiori sono tornati in aula, al 50%. Nei due capoluoghi lucani, Potenza e Matera (dove c'è la maggior concentrazione di istituti superiori e di conseguenza di studenti pendolari) tutto sta procedendo senza particolari criticità. È stato segnalato solo un aumento del traffico cittadino, anche per la presenza di un numero maggiore di autobus extraurbani predisposti dalla amministrazione regionale per evitare affollamenti a bordo. In Puglia invece il rientro nelle aule delle scuole superiori oscilla tra il 20 e il 25%.

La situazione in Sicilia

Anche gli studenti delle scuole medie siciliane sono tornati in classe stamattina, con il passaggio dell’ isola da zona rossa ad arancione. Per le scuole superiori si dovrà attendere invece un’altra settimana, fino a lunedì prossimo 8 febbraio quando i ragazzi potranno tornare in classe con presenze contingentate al 50%.

In Italia scuole aperte più che altrove in Europa

Nonostante la percezione generale sia diversa, l’Italia è uno dei Paesi europei che ha chiuso meno le scuole tra settembre 2020 e gennaio 2021. Germania e Regno Unito sono invece i Paesi che hanno chiuso di più. Lo riporta l’Unesco. Solo la Francia nel periodo preso in considerazione ha tenuto le scuole sempre aperte, mentre ad aver bloccato l’attività scolastica in presenza in modo totale, ci sono in particolare Germania, Olanda e Regno Unito, con 4 settimane di blocco. Anche Belgio, Croazia, Groenlandia, Islanda, il Montenegro, la Moldavia e pochi altri Stati non hanno mai chiuso le scuole.


Argomenti

Dad
regioni
scuola

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Torna in carcere il trapper Baby Gang: aveva armi in camera in albergo e a casa

    Torna in carcere il trapper Baby Gang: aveva armi in camera in albergo e a casa

  • Catania: ex primario dell'ospedale di Paternò indagato per violenza sessuale, sospeso dal servizio

    Catania: ex primario dell'ospedale di Paternò indagato per violenza sessuale, sospeso dal servizio

  • Addio a Stefano Benni: ironico, graffiante e satirico, scrittore di Bar Sport (e tanto tanto altro)

    Addio a Stefano Benni: ironico, graffiante e satirico, scrittore di Bar Sport (e tanto tanto altro)

  • Viterbo: arrestati due cittadini turchi armati, allarme alla sfilata della macchina di Santa Rosa per possibile attentato

    Viterbo: arrestati due cittadini turchi armati, allarme alla sfilata della macchina di Santa Rosa per possibile attentato

  • Caso Grillo jr: salta la sentenza nel processo per violenza sessuale di gruppo, a Tempio Pausania

    Caso Grillo jr: salta la sentenza nel processo per violenza sessuale di gruppo, a Tempio Pausania

  • Israele punta alla conquista di Gaza City: occupazione militare ed evacuazione dei residenti, per colpire Hamas

    Israele punta alla conquista di Gaza City: occupazione militare ed evacuazione dei residenti, per colpire Hamas

  • In vigore i dazi di Trump; trionfale il Presidente Usa, miliardi di dollari stanno affluendo qui

    In vigore i dazi di Trump; trionfale il Presidente Usa, miliardi di dollari stanno affluendo qui

  • Usa-Russia: colloquio tra l'inviato di Trump, Steve Witkoff, e Vladimir Putin

    Usa-Russia: colloquio tra l'inviato di Trump, Steve Witkoff, e Vladimir Putin

  • Bari: tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi, altri due feriti, indagato l'automobilista

    Bari: tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi, altri due feriti, indagato l'automobilista

  • Giubileo dei giovani: a Roma la pacifica (e allegra) invasione dei fedeli del futuro, attesi un milione di ragazzi

    Giubileo dei giovani: a Roma la pacifica (e allegra) invasione dei fedeli del futuro, attesi un milione di ragazzi