Ritorno al futuro, il cinema festeggia 30 anni del film cult

Ritorno al futuro, il cinema festeggia 30 anni del film cult

Ritorno al futuro, il cinema festeggia 30 anni del film cult


In America fu record con oltre 200 milioni di dollari al boxoffice

Grandi festeggiamenti per Marty e Doc, i due eroi del film cult "Ritorno al futuro" di Robert Bob Zemeckis che esattamente trent'anni fa arrivò al cinema ed ebbe un successo planetario. Proprio stasera primi due episodi tornano in oltre 200 sale, incluse 44 multisale di Uci Cinema e su Dmax una serata speciale dedicata al tema (alle 22.55). Costato "appena" 19 milioni di dollari, "Ritorno al futuro" alla fine incassò solo in America oltre 200 milioni di dollari. Travolti dal successo tutti i protagonisti accettarono di lanciarsi nel volo senza rete del seguito, ma spesero quattro anni per mettere a punto un perfetto meccanismo a orologeria che proiettava Michael J. Fox e Christopher Lloyd nel futuro. Zemeckis aveva però ben chiaro il tragitto che i suoi eroi dovevano compiere prima di andare in pensione. Tanto che, se "Ritorno al futuro 2" vide la luce solo nel 1989, il terzo capitolo (proiettato all'indietro, nel cuore del mito della frontiera e del West del 1885) era nelle sale già nel 1990.
Tutto ruota attorno al 17enne Marty McFly che non sopporta il grigiore della sua famiglia, il padre frustrato e vessato dal preteso migliore amico, la mamma precocemente spenta e senza sogni, i fratelli falliti anzitempo. Il suo unico amico, lo strampalato inventore Doc lo coinvolge nell'improbabile avventura di una macchina del tempo che, al buon momento, funziona davvero proprio mentre feroci terroristi libici li stanno per ammazzare. E i due si trovano sprofondati nell'America del 1955, quando nessuno poteva immaginare che l'attore di serie B Ronnie Reagan potesse diventare presidente Usa, quando la Pepsi Free non c'era ancora, Johnny B. Good non la suonava ancora nessuno e il rock emetteva i primi vagiti, papà e mamma si incontravano per la prima volta e lui non aveva il coraggio di dichiararsi. Ma a mettere le mani nel passato (anche per evitare pasticci futuri) si rischia di combinare una bella serie di disastri.

Il copione di "Ritorno al futuro" incontra la diffidenza delle major, in primis Columbia Pictures, e poi il rifiuto della Disney quando tutto sembra già fatto: l'idea che, sprofondando nel passato degli Anni 50, quando la madre di Marty era una ragazzina svampita e impertinente, proprio lei potesse corteggiare il ragazzo che ne sarebbe stato il figlio mette in agitazione la casa di produzione e non basta che Zemeckis stemperi il dubbio d'incesto facendo dire al suo protagonista: "Baciarla? Era come baciare mio fratello". Alla fine il fatidico sì non arriva e tocca di nuovo a Spielberg mettere le cose a posto: prima affida a Zemeckis la regia di "All'inseguimento della pietra verde" e ne fa un autore da box office, poi si impone alla Universal mettendosi in gioco in prima persona come produttore. E finalmente le riprese del film cominciano con una serie di aneddoti che hanno fatto storia, dalla scelta della futuribile DeLorean - DMC12 come macchina del tempo allo sfortunato Eric Stoltz, protagonista sostituito in corsa perché il regista non lo trovava abbastanza autoironico. Viene così ingaggiato in corsa Michael J. Fox che aveva già declinato l'offerta perché impegnato in una serie tv. Ed ecco che si gira quasi sempre di notte, quando l'attore è libero.

Argomenti

ritorno al futuro

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza