Riscaldamento globale, conto alla rovescia per il Pianeta, abbiamo 30 anni per salvare la Terra

Riscaldamento globale, conto alla rovescia per il Pianeta, abbiamo 30 anni per salvare la Terra

Riscaldamento globale, conto alla rovescia per il Pianeta, abbiamo 30 anni per salvare la Terra


Si rischia di raggiungere il punto di non ritorno, a lanciare l’allarme sono i ricercatori della Northern Arizona University

Sono anni che si sente dire che a causa dell’inquinamento, il mondo sta cambiando in modo irreversibile. Ora sembra, davvero, che la situazione del nostro Pianeta sia entrata in una fase critica che, in assenza di politiche volte a modificare gli eventi, potrebbe portare la Terra sull’orlo di un baratro. Soliti allarmismi? No. E neanche i soliti catastrofismi. Realtà. Si leva alto il grido degli scienziati che chiedono di salvare il Pianeta dai cambiamenti climatici, che potrebbero innescare eventi a catena difficili da arrestare. Ora un nuovo studio che arriva dall’Arizona, mostra carte alla mano, che la situazione attuale potrebbe precipitare nell’arco dei prossimi 30 anni.  


Il riscaldamento globale vicino a un punto di non ritorno

Proprio così. Il punto di non ritorno potrebbe essere raggiunto nel giro dei prossimi 20-30 anni. Entro questo periodo le piante potrebbero non essere più in grado di assorbire circa un terzo delle emissioni di carbonio prodotte dalle attività umane. L’attuale equilibrio sulla Terra è precario. E la quantità di anidride carbonica continua a crescere. A lanciare l'allarme, sulla rivista Science Advances, sono stati i ricercatori della Northern Arizona University, guidati dalla dottoressa Katharyn Duffy.


Individuata la temperatura critica che comincia a mettere ko le piante 

Lo studio dell’Università americana ha analizzato i dati raccolti in 20 anni nei principali sistemi ambientali del mondo. Il gruppo di scienziati ha identificato la temperatura critica oltre la quale la capacità delle piante di catturare e immagazzinare il carbonio atmosferico comincia a calare. E si tratta di un fenomeno inarrestabile se la temperatura comincia poi a salire.


La Terra respira tramite le piante, a rischio gli ecosistemi se si alza la temperatura  

L'attività delle piante terrestri e dei microrganismi del terreno aiuta la Terra a respirare, facilitando lo scambio di anidride carbonica e ossigeno. Gli ecosistemi di tutto il pianeta trattengono l'anidride carbonica e la rilasciano nell'atmosfera con la respirazione di microrganismi e piante. Negli ultimi decenni le piante sono riuscite a trattenere più carbonio di quello rilasciato, mitigando gli effetti del cambiamento climatico.


Da evitare il raggiungimento del picco, altrimenti le piante non assorbono più carbonio  

Come detto, i ricercatori hanno individuato una soglia di temperatura oltre cui l'assorbimento di carbonio dalle piante rallenta e il suo rilascio accelera, e questa è di 18 per le piante dei climi temperati e di 28 per quelle dei climi più caldi. “I diversi tipi di piante variano la loro risposta alla temperatura, ma tutte mostrano un calo nella fotosintesi quando il clima diventa troppo caldo", ha sottolineato George Koch, co-autore dello studio.


Quali sono i luoghi dove l’equilibrio rischia di incrinarsi  

I ricercatori della Northern Arizona University, guidati dalla dottoressa Katharyn Duffy, hanno spiegato che finora meno del 10% delle piante e dei microrganismi terrestri ha provato a raggiungere temperature oltre tale soglia e che con l'attuale tasso di emissioni la metà di loro potrebbe raggiungere la soglia critica entro la metà del secolo. Tra i luoghi dove l’equilibrio è a rischio troviamo, si legge sulla rivista Science Advances, le foreste dell'Amazzonia e la taiga russa e canadese.



Argomenti

piante
Terra
inquinamento
Pianeta
Riscaldamento globale

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza,  il bilancio sale a  tre morti

    Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza, il bilancio sale a tre morti

  • Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

    Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

  • Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

    Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

  • Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

    Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

  • Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

    Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

  • L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

    L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

  • Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

    Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

  • In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

    In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

  • A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso,  killer in fuga

    A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso, killer in fuga

  • Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina  di Castrezzato

    Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina di Castrezzato