Rilasciato il patron di Telegram Pavel Durov. Cauzione da 5 milioni di euro e non potrà lasciare la Francia

Rilasciato il patron di Telegram Pavel Durov. Cauzione da 5 milioni di euro e non potrà lasciare la Francia

Rilasciato il patron di Telegram Pavel Durov. Cauzione da 5 milioni di euro e non potrà lasciare la Francia Photo Credit: agenziafotogramma.it


Durov in Francia era sotto inchiesta anche per gravi violenze contro uno dei suoi figli

Un'ore di udienza, poi la decisione: il multimiliardario Pavel Durov, il patron di Telegram fermato in Francia, è adesso in libertà condizionata ma gli è stato vietato di lasciare il Paese. Lo ha comunicato il procuratore di Parigi Laure Beccuau precisando che a Durov è stata concessa la libertà condizionale dietro una cauzione di cinque milioni di euro e a fronte dell'obbligo di presentarsi due volte a settimana in una stazione di polizia e rimanga in Francia. Sono gli ultimi sviluppi di una vicenda che è andata arricchendosi di dettagli, misteri e colpi di scena ora dopo ora: ieri in giornata infatti era emerso che Durov in Francia era sotto inchiesta anche per gravi violenze contro uno dei suoi figli. Questo poco prima che gli fosse concessa la libertà condizionata. Il fondatore di Telegram è stato fermato sabato scorso all'aeroporto Le Bourget di Parigi e posto sotto 'fermo precauzionale', cui il giudice istruttore ha poi deciso di porre fine ordinando il trasferimento in tribunale per rispondere dei 12 capi di imputazione che gli sono stati notificati per la mancata collaborazione nelle inchieste che vedono coinvolta l'app Telegram in attività criminali come il traffico di droga e la diffusione di immagini pedopornografiche. Nel frattempo il Wall Street Journal ha rivelato che Durov incontrò il presidente francese Emmanuel Macron nel 2018 e in quell'occasione gli venne chiesto di spostare la sede legale del suo social media a Parigi. Ma lui rifiutò. Fonti contattate dal giornale americano hanno anche raccontato che nel 2017 il patron di Telegram fu al centro di un'operazione di spionaggio organizzata dai servizi segreti francesi in collaborazione con quelli degli Emirati Arabi Uniti, dov'è la sede sociale dell'app, denominata 'Purple Music'. Un'iniziativa nata dalle preoccupazioni sorte in base all'utilizzo di Telegram fatto da militanti islamici, trafficanti di droga e criminali informatici. Dalle informazioni emerse finora Durov - in possesso di cittadinanza russa, francese e degli Eau - avrebbe mantenuto strette relazioni anche con la Russia e fonti ucraine hanno parlato di un suo recente incontro con il presidente russo Vladimir Putin. A parlare per primo di un caso di violenze su minori è stato invece il sito 'Politico', il quale avrebbe visionato atti giudiziari in base ai quali risultava un mandato di arresto spiccato dalle autorità francesi addirittura lo scorso marzo, che sarebbe stato emesso in seguito a un'inchiesta avviata su abusi sessuali nei confronti di minori, probabilmente la stessa inchiesta venuta ora alla luce in base alle rivelazioni raccolte dall'Afp. Si tratterebbe in particolare della denuncia presentata nel 2023 dalla madre del bambino, che ora vive con lei in Svizzera. Noto per la sua riservatezza, Durov, 39 anni, avrebbe accumulato finora un patrimonio stimato in oltre 15 miliardi di dollari e respinge le accuse che gli vengono mosse per mancanza di collaborazione con gli investigatori nelle indagini avviate per scoprire i responsabili di attività criminali condotte anche grazie a Telegram. Dopo che il giudice istruttore ha deciso la fine della sua custodia cautelare, durante la quale Durov è rimasto in stato di fermo presso l'ufficio nazionale anti-frode, l'uomo è stato condotto in tribunale per rispondere alle domande del magistrato al fine di stabilire se mantenerlo in stato di accusa e convalidare l'arresto oppure rilasciarlo e a quali condizioni. Quindi la decisione per la libertà condizionata, che gli consente di non essere trasferito in cella ma che allo stesso tempo non scioglie i nodi della misteriosa vicenda. Il fermo del fondatore della app che conta attualmente 900 milioni di utilizzatori ha suscitato molte prese di posizione in suo favore, tra cui quelle del patron di X Elon Musk e di diverse autorità russe. Che hanno accusato la Francia di aver imbastito un caso politico e di voler portare avanti un'operazione di censura rispetto alla libertà d'informazione, tutti rilievi respinti dalle autorità francesi, a partire dal presidente Macron


Argomenti

Cauzione
Francia
Pavel Durov
Telegram

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza