Rigopiano, due anni fa la tragica valanga che colpì l'hotel

Rigopiano, due anni fa la tragica valanga che colpì l'hotel

Rigopiano, due anni fa la tragica valanga che colpì l'hotel


Tra le 40 persone presenti, vi furono 29 vittime e 11 sopravvissuti

Sono passati due anni dalla tragedia di Rigopiano. Il 18 gennaio 2017 la terra tremò per la prima volta alle 10.25, una scossa di magnitudo 5.1 che diede il via a una serie di altri sussulti. Unito alla neve abbondante caduta sulla zona, il mix creò una pesante valanga di neve e detriti proveniente da una cresta del Monte Siella (2027 m), colpendo l’Hotel. Fra le 40 persone presenti fra ospiti e personale, vi sono state 29 vittime e 11 sopravvissuti. I soccorsi poterono giungere solo all'alba del giorno seguente, date le vie di comunicazione interrotte e la scarsa visibilità per gli spostamenti in elicottero. Il primo ad arrendersi fu il gatto delle nevi, lasciando andare avanti le turbine dei pompieri, ma la neve era così abbondante che fu possibile procedere solo a piedi. Ci vollero 20 ore perché l'intera macchina dei soccorsi raggiungesse Rigopiano e l'hotel sepolto dall'enorme slavina. Già nel pomeriggio gli ospiti dell'Hotel Rigopiano, preoccupati per la forte nevicata, erano pronti per andare via, con i bagagli nella hall. Lo spazzaneve però arrivò solo alle 19, troppo tardi. Intorno alle 18 cominciò a circolare l'allarme per un hotel completamente isolato nella frazione di Penne. A dare il primo allarme l'sms arrivato da due clienti dell'albergo che riuscirono a rifugiarsi all'esterno della struttura. Poco dopo le 19 si diffuse anche la notizia del disastro.​ Oggi le commemorazioni per i due anni dalla tragedia con i vicepremier Salvini e Di Maio, che hanno incontrato i parenti delle vittime e i sopravvissuti.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana