Ridare il sorriso ai bimbi che vivono nei Paesi più poveri del mondo: la storia dei medici di Operation Smile

Ridare il sorriso ai bimbi che vivono nei Paesi più poveri del mondo: la storia dei medici di Operation Smile

Ridare il sorriso ai bimbi che vivono nei Paesi più poveri del mondo: la storia dei medici di Operation Smile Photo Credit: Operation Smile


Medici e operatori sanitari che forniscono gratuitamente cure mediche a bambini nei Paesi a basso reddito. Dal 1982 a oggi, 6 mila volontari di Operation Smile hanno restituito il sorriso a centinaia di migliaia di bimbi nati con malformazioni facciali

Ogni tre minuti nel mondo nasce un bambino con una malformazione del volto come la labiopalatoschisi. Una patologia che colpisce a livello mondiale 1 neonato ogni 500-750. La schisi del labbro e/o del palato è una malformazione congenita del volto e della cavità orale. È caratterizzata dalla mancata fusione, durante la vita intra-uterina, delle strutture che compongono il labbro ed il palato. La labiopalatoschisi può essere monolaterale o bilaterale, ma può anche presentarsi come forma mista. 

Il 30% dei bambini con labiopalatoschisi ed il 50% dei bambini con palatoschisi ha altre anomalie associate e presenta una sindrome. In Paesi dove l'accesso alle cure mediche è reso difficoltoso da condizioni di grande povertà, questa patologia risulta ancora più invalidante.

Operation Smile opera dal 1982

 Portare cure chirurgiche e multidisciplinari a chiunque ne abbia bisogno nel mondo è quello che Operation Smile fa dal 1982, creando le condizioni per implementare l’accesso a cure medico-chirurgiche nei Paesi a basso e medio reddito. Per sostenere i programmi medici dell’Organizzazione, la Fondazione Operation Smile Italia ETS lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Un Sorriso Globale”. A partire dal 31 marzo e fino al 27 aprile 2024, tutti possono donare chiamando o inviando un SMS al numero solidale 45597.

Il lavoro di migliaia di volontari per ridare il sorriso

Grazie alla professionalità di oltre 6mila volontari medici, del personale sanitario e al supporto dei donatori, Operation Smile fornisce cure multidisciplinari gratuite in oltre 35 Paesi, fa ricerca e forma il personale locale, creando sviluppo sostenibile e facendo rete con altre Organizzazioni non governative, con cui collabora per garantire il diritto di ogni bambino di accedere a cure gratuite, sicure e di qualità, contribuendo a migliorare le infrastrutture degli ospedali. Fino ad oggi Operation Smile ha curato oltre 400mila persone ed ha pianificato, entro il 2032, una significativa espansione dell’attività programmatica, con l’ambizioso obiettivo di fornire cure gratuite per 1 milione di pazienti nati con malformazioni del volto e per coloro che sono in attesa di cure chirurgiche essenziali.


Argomenti

labiopalatoschisi
OperationSmile
unsorrisoglobale

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

    Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

  • A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

    A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla

  • Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

    Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

  • Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

    Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

  • Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

    Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

  • Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman,  carte di credito piene e barche a noleggio

    Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman, carte di credito piene e barche a noleggio