Riconoscere le sfumature della rabbia aiuta a gestirla

Riconoscere le sfumature della rabbia aiuta a gestirla

Riconoscere le sfumature della rabbia aiuta a gestirla


Lo studio è condotto dalla Northeastern University, distinguere le sensazioni consente di gestirle al meglio

Quella che comunemente chiamiamo rabbia ha tante sfumature: basti pensare, ad esempio, alla differenza tra irritazione e frustrazione. Imparare a riconoscerle aiuta a gestirla. A questo è dedicato un approfondimento della Northeastern University. "Per alcune persone rabbia, tristezza e paura sono tutte sinonimi di 'non sto bene o mi sento male'- evidenzia Lisa Feldman Barrett, studiosa di psicologia delle emozioni - ma per altre, i cervelli riescono a realizzare concetti abbastanza distinti corrispondenti a questi termini, che poi guidano le azioni in un modo specifico". Per capire meglio come funzioni, si possono immaginare un artista e una persona comune, entrambi che osservano due luci blu leggermente diverse. Per chi non è esperto si tratterà semplicemente di blu, mentre chi ha dimestichezza e sensibilità per i colori sarà in grado di distinguere l'indaco o il ci'ano. Così come un artista, il nostro cervello ha bisogno di distinguere per gestire al meglio le diverse sfaccettature nella 'tavolozza' delle emozioni e può farlo con una sola cosa secondo Barrett: l'esperienza. "Una sensazione di vuoto allo stomaco potrebbe essere fame se si e' seduti a tavola, se se si e' in uno studio medico in attesa di risultati di un test, si potrebbe sperimentare la stessa sensazione ma dovuta all'ansia" evidenzia l'esperta, e il cervello ha uno strumento cruciale per risolvere questo problema: le esperienze passate. Più specifiche può farne, più accuratamente riuscirà a determinare le cause di un malessere. Secondo l'esperta possiamo sviluppare una maggiore precisione nel riconoscere le emozioni esponendoci a situazioni che potrebbero provocarne di nuove, imparando a chiamarle con il termine esatto, guardando film e leggendo libri in cui i personaggi affrontano situazioni che non ci sono familiari e interagiscono con persone le cui culture sono diverse dalla nostra.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro