Regno Unito e Ue si riavvicinano, siglata un'intesa su diversi temi

Regno Unito e Ue si riavvicinano, siglata un'intesa su diversi temi

Regno Unito e Ue si riavvicinano, siglata un'intesa su diversi temi Photo Credit: agenziafotogramma.it


Le parti pronte ad un nuovo inizio. Firmati documenti storici che rilanciano la cooperazione tra Londra e Bruxelles

Dal divorzio della Brexit non si torna indietro, ma per Londra e Bruxelles è tempo di riavvicinarsi, e non solo a parole. Di tornare a condividere e custodire insieme, in qualche misura, quella casa comune che si chiama Europa: fra conflitti, minacce e turbolenze geopolitiche epocali. E' il senso del messaggio che Keir Starmer, Antonio Costa e Ursula von der Leyen hanno cercato di articolare sotto le volte della Lancaster House, annunciando un pacchetto d'intese per dar vita a una nuova "Partnership Strategica Gb-Ue" (dalla difesa, ai commerci, alla mobilità giovanile). A nove anni dal referendum che sancì l'addio dell'isola dal club continentale e a cinque dall'entrata in vigore degli accordi di separazione.


STARMER: "LASCIAMOCI ALLE SPALLE SCONTRI POLITICI"

Un "reset" che il premier laburista aveva evocato fin dal suo avvento a Downing Street dieci mesi fa, dopo 14 anni di governi conservatori. "E' tempo di guardare avanti, di mettersi alle spalle vecchi dibattiti e scontri politici" per affrontare con "soluzioni pratiche" i contraccolpi più negativi della Brexit, ha detto Starmer chiudendo il summit con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione. Mentre le note dell'Inno alla Gioia tornavano a risuonare nel cuore di Londra. Il contesto è quello di "una nuova era", di "un nuovo capitolo" che si apre, ha poi insistito all'unisono con von der Leyen. Con il Regno e l'Unione in veste di "partner, amici e alleati", ma "indipendenti e sovrani", hanno sottolineato entrambi: escludendo dunque - almeno in un qualsiasi futuro prevedibile - la retromarcia dal divorzio suggellato dal voto popolare del 2016 (a dispetto dei rimpianti della cosiddetta "Bregret"). O anche solo rispetto all'uscita dell'isola dal mercato unico, dall'unione doganale e soprattutto dal circuito della libertà di movimento delle persone: incompatibile con la linea dura sull'immigrazione fatta propria dal Labour in salsa moderata di sir Keir.


DI COSA SI TRATTA? 

Un momento "storico", comunque, nelle parole della numero uno dell'esecutivo europeo, celebrato - a conclusione di questo primo vertice bilaterale del dopo Brexit, destinato a ripetersi d'ora in avanti con cadenza annuale - da un pranzo a tre a bordo della 'Belfast', incrociatore della Seconda Guerra Mondiale e vecchia gloria della Royal Navy ormeggiato nel Tamigi. Scelta non casuale, tenuto conto dell'importanza accreditata dal "nuovo partenariato" al "patto su difesa e sicurezza" sottoscritto fra i documenti odierni: accordo quadro che - sull'onda dell'asse già emerso di fronte alla guerra fra Russia e Ucraina, del progetto di una "coalizione di volenterosi" a guida anglo-francese chiamata a garantire la sicurezza postbellica di Kiev e dei tentativi di riassestare il legame transatlantico con gli Usa di Donald Trump - mira a spianare la strada ad appalti militari comuni e all'ingresso di Londra del Safe, il fondo da 150 miliardi di euro per il riarmo Ue. Per il resto il deal prevede un parziale alleggerimento dei vincoli commerciali nell'agroalimentare (con la ripresa delle esportazioni di hamburger, salsicce e altri prodotti dal Regno al continente) in cambio di un riallineamento britannico a parte delle regole veterinarie e fitosanitarie europee. Poi un'intesa su cooperazione energetica e quote delle emissioni a beneficio delle bollette; un'estensione di 12 anni dell'accordo sulle limitazioni di pesca (gradita alla Francia); e l'impegno a definire uno schema di visti facilitati per gli under 30, seppure con tetti e dettagli ancora tutti da elaborare, e la riadesione del Regno al programma di scambi di studenti Erasmus+, in cambio di concessioni ai viaggiatori d'oltre Manica sull'uso degli e-gate aeroportuali riservati ai cittadini Ue ai controlli passaporti. Pacchetto soggetto a ulteriori negoziati tecnici sui dossier chiave degli appalti bellici, come sulla mobilità giovanile o sulle barriere nei commerci. 


Argomenti

Brexit
Londra
Regno Unito
Unione Europea

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

  • Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

    Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

  • Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

    Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

  • Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

    Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

  • Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

    Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

  • Foto choc del corpo di un adolescente ridotto a uno scheletro a Gaza, dilaga lo sdegno

    Foto choc del corpo di un adolescente ridotto a uno scheletro a Gaza, dilaga lo sdegno

  • 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il direttore Alberto Barbera racconta le novità a RTL 102.5

    82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il direttore Alberto Barbera racconta le novità a RTL 102.5