Referendum, al via la raccolta delle firme on line su 14 quesiti: migranti, cannabis, utero in affitto

Referendum, al via la raccolta delle firme on line su 14 quesiti: migranti, cannabis, utero in affitto

Referendum, al via la raccolta delle firme on line su 14 quesiti: migranti, cannabis, utero in affitto Photo Credit: Agenzia Fotogramma


Nel frattempo la Segretaria del PD Elly Schlein prepara il ritorno tra i banchi del Parlamento: dal salario minimo alla sanità pubblica, dalla scuola al Pnrr, passando per le risorse destinate alla ricostruzione nelle zone alluvionate dell'Emilia-Romagna

E' partita sul sito www.referendum24.online , la raccolta firme on line per 14 quesiti referendari proposti dal Comitato Promotore "Comitato Referendario 2024" e annunciati in G.U. il 4 Luglio 2023. La raccolta terminerà il 30 settembre, entro tale data le firme raccolte verranno depositate corredate dei certificati elettorali


Il Comitato

"L'evoluzione digitale - sottolinea il Comitato referendario promotore - sta permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, trasformando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e persino partecipiamo alla democrazia. In questo contesto, i processi di raccolta firme per i referendum stanno attraversando una rivoluzione silenziosa, passando dai tradizionali banchetti di raccolta firme alla firma digitale assistita da sistemi di sicurezza avanzati. Questo cambiamento non solo semplifica il processo di partecipazione dei cittadini ma introduce anche nuovi livelli di efficienza e sicurezza. Ecco perché, come Comitato Promotore, proponiamo l'uso di una piattaforma digitale per la raccolta firme che richiede un contributo di 1,65 Euro ai firmatari per apporre ai documenti firme qualificate attraverso autenticazione SPID e marche temporali, per poter firmare digitalmente a norma di Legge. Ci siamo affidati alla società TocToc s.r.l, in qualità di Soggetto Tecnico, per la digitalizzazione del processo di firma, che si avvale della collaborazione di Namirial S.p.A. in qualità di Certification Authority e Aggregatore SPID. L'introduzione della firma digitale in questo contesto, grazie al Decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, all'art. 38 quater, apre le porte a numerosi vantaggi: tempi di predisposizione dell'iniziativa ridotti, semplifica e potenzia il processo di raccolta, ottimizza la gestione documentale per esperire gli adempimenti previsti per la formalizzazione dei risultati presso le sedi competenti e non ultimo offre un minor impatto ambientale in termini di emissioni CO2 e per la totale assenza di consumo di carta.


I quesiti

Abbiamo depositato 14 quesiti. Tre referendum sull'immigrazione, per introdurre lo Ius Soli per i figli di cittadini stranieri nati in Italia; facilitare l'assunzione di cittadini stranieri in Italia, semplificando l'iter dei contratti del lavoro, dare piena autonomia al Presidente della Repubblica nel concedere la cittadinanza italiana a cittadini stranieri. Quattro referendum sono sulla cannabis, per alzare al 6% i limiti di THC nelle piante di canapa; allargare la deroga alla coltivazione della canapa per usi consentiti dalle norme UE, eliminare il divieto di coltivare la cannabis, depenalizzare le coltivazioni non autorizzate. Tre referendum sulla politica, per prevedere anche per i partiti già in Parlamento l'obbligo di raccogliere le firme per presentarsi alle elezioni successive; prevedere più tempo per la raccolta delle firme per i referendum (attualmente 3 mesi) e consentire la richiesta di referendum anche nell'anno che precede l'elezione di Camera o Senato; abbassare all'1% la soglia di sbarramento alla Camera, attualmente al 3%. I restanti quattro referendum riguardano: legalizzazione della maternità surrogata, abolizione del decreto rave, riapertura delle case di piacere, abrogazione dell'obbligo di rimessa per il trasporto privato NCC (noleggio con conducente) e liberalizzazione delle tariffe taxi".


Schlein

Intanto archiviata l'estate militante, Elly Schlein prepara il ritorno tra i banchi del Parlamento: dal salario minimo alla sanità pubblica, dalla scuola al Pnrr, passando per le risorse destinate alla ricostruzione nelle zone alluvionate dell'Emilia-Romagna. La tabella di marcia prevede, come prima tappa, la battaglia parlamentare per il salario minimo. "Insisteremo per portare la proposta unitaria delle opposizioni in Aula", spiega la segretaria che sente di avere il vento in poppa grazie alle 400 mila firme raccolte finora a sostegno della proposta. Contemporaneamente, il Pd porterà avanti la battaglia sulla manovra che si presenta come un rebus di non facile soluzione per il governo. Il timore dei Dem è che le difficoltà nel reperire risorse possano tradursi in tagli ai servizi e alla sanità. "Il Pd non accetterà ulteriori taglia alla sanità pubblica", ripete la leader dem che, durante il suo tour estivo per l'Italia, ha avuto la possibilità di toccare con mano "la preoccupazione delle famiglie alle prese con gli alti costi dell'inflazione: le difficoltà sono tante e ci chiedono di avere certezze per il futuro". E, a proposito di futuro, Schlein guarda alle elezioni europee, vero test che saggerà la tenuta della sua segreteria: "Ci giochiamo il futuro decisivo dell'Unione. Essere nazionalisti è diverso dall'essere patrioti", ha detto, fra l'altro, dal palco della festa nazionale dell'Unità a Ravenna. Al momento, però, la segretaria sembra voler rinviare il dossier liste. Dossier che, invece, è molto ben presente alla minoranza dem e a pezzi di maggioranza.



Argomenti

PD
Fotogramma
migranti
Referendum
Schlein

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Lavoro, è record di occupati nel Mezzogiorno, boom anche degli over 50: superati i 10 milioni. Meloni esulta

    Lavoro, è record di occupati nel Mezzogiorno, boom anche degli over 50: superati i 10 milioni. Meloni esulta

  • Governo, Tajani: "Basta carneficina a Gaza, l’Italia valuterà le sanzioni dell’Unione europea ad Israele"

    Governo, Tajani: "Basta carneficina a Gaza, l’Italia valuterà le sanzioni dell’Unione europea ad Israele"

  • Polonia, incursione di droni russi, il premier Tusk invoca l’articolo 4 della Nato. Meloni: “Atto inaccettabile”

    Polonia, incursione di droni russi, il premier Tusk invoca l’articolo 4 della Nato. Meloni: “Atto inaccettabile”

  • Caso-Almasri, indagata Giusi Bartolozzi, capo gabinetto del ministro Nordio: “Ha mentito ai magistrati”

    Caso-Almasri, indagata Giusi Bartolozzi, capo gabinetto del ministro Nordio: “Ha mentito ai magistrati”

  • Montecitorio, arriva il nuovo trucco: microfono anti-comizio, fingerprint ed intelligenza artificiale

    Montecitorio, arriva il nuovo trucco: microfono anti-comizio, fingerprint ed intelligenza artificiale

  • Forza Italia, apre il cantiere per rafforzare il centro, porte aperte a Calenda e al suo partito Azione

    Forza Italia, apre il cantiere per rafforzare il centro, porte aperte a Calenda e al suo partito Azione

  • Regionali, Schlein accelera: "Siamo uniti". Ma in Puglia Decaro rilancia e sfida l’Alleanza Verdi e Sinistra

    Regionali, Schlein accelera: "Siamo uniti". Ma in Puglia Decaro rilancia e sfida l’Alleanza Verdi e Sinistra

  • Camera, l’autunno caldo inizia già a settembre. Nel menù le portate principali sono il caso-Almasri e i magistrati

    Camera, l’autunno caldo inizia già a settembre. Nel menù le portate principali sono il caso-Almasri e i magistrati

  • Lavoro, occupati in crescita, e la disoccupazione scende al 6 per cento. Meloni: numeri incoraggianti

    Lavoro, occupati in crescita, e la disoccupazione scende al 6 per cento. Meloni: numeri incoraggianti

  • Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”

    Migranti, la Corte europea contro il governo italiano: “I Paesi sicuri devono essere valutati dai giudici”