Rapporto Sport 2024. Contribuisce all'1,3% del Pil, mai così tanti gli italiani che lo praticano

Rapporto Sport 2024. Contribuisce all'1,3% del Pil, mai così tanti gli italiani che lo praticano

Rapporto Sport 2024. Contribuisce all'1,3% del Pil, mai così tanti gli italiani che lo praticano


Nel 2023 gli italiani attivi sono stati più di 37 milioni. La domanda di sport cresce, così come la dimensione economica dell'intero settore. Soddisfazione del Ministro Abodi

Sport come valore. Per la nostra salute, per la nostra vita ma anche per l'economia. È quanto emerge dal Rapporto Sport 2024 presentato dall'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e Sport e Salute, nell'ambito di un progetto promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, finalizzato a costruire un osservatorio nazionale dedicato al settore sportivo, che possa aiutare ad orientare le politiche e a indirizzare lo sviluppo dello sport per tutti. 


AUMENTANO GLI ITALIANI CHE FANNO SPORT

I dati sono incoraggianti. Aumenta il numero di italiani che praticano attività sportiva: nel 2023 sono stati più di 37 milioni, vale a dire il 64,8% della popolazione. Tra questi, più di 16 milioni hanno praticato sport in maniera continuativa, attestando il miglior dato mai registrato, segnando un incremento di 3 milioni e mezzo negli ultimi 10 anni. Cala dunque il numero di italiani sedentari, con una percentuale che nel 2023 si attesta al 35%. Ottima, ma che può ancora essere migliorata.


IL VALORE ECONOMICO

La domanda di sport dunque cresce, così come la dimensione economica dell'intero settore, che nel 2022 ha raggiunto, nel nostro Paese, i 24,7 miliardi di euro, con un +12,6% rispetto all’anno precedente, per un contributo al PIL nazionale dell’1,38%. Aumenta anche il numero degli occupati, che salgono a 412mila operatori lungo la filiera estesa, pari al +2,6%. Ma investire nello sport è fondamentale anche sotto il profilo sociale. Basti pensare, ad esempio, all'importanza degli impianti sportivi, che possono essere utilizzati per far praticare attività ai cittadini ma anche per ospitare grandi eventi. 


ABODI, CAMBIATO IL PARADIGMA

La direzione sembra, quindi, quella giusta. In una dimensione, quella sportiva, che nel nostro Paese era stata troppo a lungo messa da parte. Ma non con questo governo, come ha spiegato il Ministro Andrea Abodi. "Abbiamo cambiato il paradigma" ha detto, sottolineando che la soddisfazione per gli ottimi numeri c'è, ma dura un momento, perché si sta già pensando a come lavorare per migliorarli ulteriormente. Anche per questo è stato messo a punto il Rapporto Sport, che rappresenta "uno strumento di analisi per pianificare progetti, iniziative e investimenti per rendere lo sport accessibile, per ridurre le distanze e contrastare le “dispari opportunità”, di genere, condizione economica e territoriali". Un evento arrivato nel giorno in cui Jannik Sinner ha conquistato la finale agli Australian Open. E proprio il campione azzurro è un esempio del valore educativo dello sport. "A volte diamo per scontato che Sinner, essendo il n.1, debba arrivare in fondo sempre, non vorrei che si arrivasse alla normalità dietro la vittoria, perché c'è sempre impegno, travaglio, lavoro meticoloso e un'ossessione a migliorarsi" ha aggiunto il Ministro Abodi.

Argomenti

Andrea Abodi
Ministero per lo Sport e i Giovani
Rapporto Sport 2024
Sport
Sport e Salute

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

  • Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

    Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

  • Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

    Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

  • Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

    Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

  • Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

    Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo