Rapporto Istat 2020: nuovo minimo storico di nascite e numero massimo di decessi dal dopoguerra

Rapporto Istat 2020: nuovo minimo storico di nascite e numero massimo di decessi dal dopoguerra

Rapporto Istat 2020: nuovo minimo storico di nascite e numero massimo di decessi dal dopoguerra


Confermato il declino della popolazione in atto dal 2014, in difficoltà i giovani

Il rapporto annuale dell’Istat fotografa l’Italia. Tra crollo dei consumi e minimo storico nelle nascite, diventa più difficile diventare adulti nel nostro Paese e si registra un forte calo nei matrimoni. Nel 2020 la crisi ha amplificato il malessere, forte è la crescita della povertà assoluta, soprattutto al sud. Con la riduzione del reddito disponibile, le famiglie si rifugiano nel risparmio. Intanto saltano anche analisi e visite mediche a causa della pandemia. Per quanto riguarda l’economia favorevoli le prospettive, grazie alla ripresa della fiducia di consumatori e imprese. da notare, però, che dopo 5 mesi di crescita congiunturale, l'indice della produzione industriale a maggio 2021 diminuisce dell'1,5% su aprile, ma in termini tendenziali si evidenza un +21,1% su maggio 2020.


Dati choc su morti e nascite 

Nel 2020 si registra il nuovo minimo storico di nascite dall'Unità d'Italia e il numero massimo di decessi dal secondo dopoguerra. E’ questo il dato che balza più agli occhi, leggendo il rapporto annuale dell’Ista sulla situazione del Paese. I nati da sono stati 404.104 in diminuzione del 3,8% rispetto al 2019. A marzo del 2021 si osserva una prima inversione di tendenza con un +3,7% rispetto allo stesso mese del 2020. Nel 2020 il totale dei decessi è stato di 746.146. Rispetto alla media 2015-2019 si registra un incremento del 15,6%. Confermato il declino della popolazione in atto dal 2014. Si è, infatti, accentuato il calo delle nascite, a cui si aggiungono lo straordinario eccesso di mortalità e l'inversione di segno delle migrazioni. In sei anni la perdita è stata di 705 mila residenti, nel solo 2020 ne sono venuti a mancare ben 384 mila. Così Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'Istat illustrando il Rapporto annuale dell'Istat alla Camera.



Giovani in difficoltà tra scuola e lavoro 

Nel 2020 sono 2 milioni e 100mila i giovani di 15-29 anni non più inseriti in un percorso scolastico o formativo e neppure impegnati in un'attività lavorativa, pari al 23,3% dei giovani di questa fascia di età in Italia. L'incidenza è maggiore tra gli stranieri (35,2% contro 22,0% degli italiani), nel Mezzogiorno (32,6% contro 16,8% nel Nord. Particolarmente difficile, in termini di prospettive, è la situazione dei giovani che abbandonano gli studi precocemente e non hanno un lavoro. La discontinuità della didattica in presenza, che ha caratterizzato i due anni scolastici di pandemia, ha aggravato le criticità. L'Italia è in ritardo sull'istruzione rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea, soprattutto per la formazione universitaria: il 20,1% tra i 25-64enni ha un titolo, contro il 32,5% degli altri Paesi Ue.



E che dire dello smog? Pessima aria in città

Città italiane alle prese con lo smog. Nel 2019 nell'85,6% di 90 Comuni capoluogo, che hanno monitorato le polveri sottili, è stato superato il valore di riferimento raccomandato dall'Oms per la salute, con differenze territoriali: 97,8% al Nord, 88,9% al Centro e 63% nel Mezzogiorno. Fanno eccezione i 14 capoluoghi metropolitani, tutti sopra il limite di riferimento per il PM2,5.



Argomenti

Rapporto annuale Istat

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

    Sale a tre morti e due feriti il bilancio della sparatoria di Monreale, due giovani ascoltati in caserma

  • Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno  alla stazione di Greco-Pirelli

    Tragedia a Milano, 17enne muore investita da un treno alla stazione di Greco-Pirelli

  • L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

    L’ultimo regalo di Papa Francesco, i funerali in Vaticano occasione di importanti e delicati faccia a faccia tra i leader internazionali

  • Papa Francesco ha amato fino alla fine, così  il cardinale Matteo Zuppi

    Papa Francesco ha amato fino alla fine, così il cardinale Matteo Zuppi

  • Morte di Papa Francesco,  mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

    Morte di Papa Francesco, mercoledì la traslazione della salma nella basilica di San Pietro

  • Dopo la morte  di papa Francesco avverto un senso di vuoto,  così il Presidente della Repubblica Mattarella

    Dopo la morte di papa Francesco avverto un senso di vuoto, così il Presidente della Repubblica Mattarella

  • Morte di Papa Francesco,  le lacrime della premier Giorgia Meloni

    Morte di Papa Francesco, le lacrime della premier Giorgia Meloni

  • Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il  Giubileo continua

    Morte di Papa Francesco, il Vaticano fa sapere che il Giubileo continua

  • Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

    Pasqua senza pace in Ucraina nonostante la tregua annunciata da Putin

  • Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua

    Putin a sorpresa annuncia una tregua lungo la linea del fronte ucraino in occasione della Pasqua