Rapporto Abi-Entrate: diminuiscono le famiglie che hanno accesso a un mutuo

Rapporto Abi-Entrate: diminuiscono le famiglie che hanno accesso a un mutuo

Rapporto Abi-Entrate: diminuiscono le famiglie che hanno accesso a un mutuo


Secondo l’ultimo rapporto dell’Associazione bancaria italiana sul mercato immobiliare, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, a una famiglia media servono 3 anni e 80 giorni di stipendio per comprare casa

Non è un periodo facile per chi sogna di comprare casa. Se l’esperienza quotidiana non fosse sufficiente, a certificare la difficile situazione per le famiglie che provano ad accendere un mutuo sono i dati diffusi questa mattina dall’ultimo Rapporto Abi (Associazione bancaria italiana) sul mercato immobiliare, realizzato in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate.


Il mercato immobiliare

All’origine di queste difficoltà c’è il rialzo dei tassi della Banca Centrale Europea, una scelta discussa anche a livello politico, che rende meno accessibile per le famiglie accendere un mutuo per l’acquisto di un’abitazione. Lo scorso anno e nei primi mesi del 2023 è sceso quello che si definisce l’affordability index, che sintetizza l’analisi dei vari fattori che influenzano la possibilità per una famiglia di contrarre un prestito.

Nel 2022 il mercato immobiliare italiano delle abitazioni è cresciuto raggiungendo un volume di scambi mai visto negli ultimi quindici anni, anche se negli ultimi mesi dell'anno il caro inflazione e l'aumento dei tassi hanno provocato una frenata. Sono state oltre 784mila le transazioni che riguardano il mercato immobiliare residenziale nel 2022, il 4,7% in più rispetto a quelle registrate nel 2021, per un valore stimato che arriva quasi a 123 miliardi di euro. Il capitale medio finanziato è poco superiore a 138 mila euro.

In lieve aumento la durata media dei mutui (24,8 anni), analoga tra le aree del Paese, mentre la rata media si attesta intorno ai 623 euro mensili. Per quanto riguarda il tasso medio applicato ai prestiti, anche qui osserviamo un aumento nel 2022 di 0,63 punti percentuali, crescita che ha portato il dato finale a un valore medio del 2,5%.


Le differenze geografiche

I tassi medi più elevati si evidenziano nelle regioni del Sud (2,75%) e del Centro (2,59%), mentre i tassi più bassi si registrano nel Nord Est (2,31%).

Se la Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di compravendite nel corso dell'anno (oltre 165mila), è l'Umbria a far segnare il maggior rialzo con oltre 11mila scambi e una crescita del 14,2%. Seguono la Basilicata (+12,6%) e il Molise (+10,7%). Tra le grandi città, invece, troviamo in testa Palermo (+11,3%), seguita da Milano (+6,1%), Torino (+5,9%) e Bologna (+3,4%). Nel complesso, sono state vendute abitazioni per un totale di oltre 83 milioni di metri quadrati (+3,2%), con una superficie media per unità abitativa compravenduta pari a 106,8 metri quadrati.

Secondo il rapporto, a una famiglia media servono 3 anni e 80 giorni di stipendio per comprare casa.



Argomenti

abi
ade
casa
mutuo
prestito
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Monsignor Scotti a RTL 102.5: “Papa Francesco fece mettere un cartello sulla porta del suo studio: 'Vietato lamentarsi'”

    Monsignor Scotti a RTL 102.5: “Papa Francesco fece mettere un cartello sulla porta del suo studio: 'Vietato lamentarsi'”

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”