Raccolta differenziata, Bologna la città più virtuosa. In Italia al 66,6%

Raccolta differenziata, Bologna la città più virtuosa. In Italia al 66,6%

Raccolta differenziata, Bologna la città più virtuosa. In Italia al 66,6% Photo Credit: agenziafotogramma.it


I dati analizzati nel Rapporto Rifiuti Urbani curato dall’Ispra

Quanto siamo bravi, in Italia, a fare la raccolta differenziata? Ad analizzare il nostro grado di attenzione sul corretto smaltimento dei rifiuti domestici è il Rapporto Rifiuti Urbani dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), presentato oggi a Roma.


La ricerca

I dati rilevati fanno riferimento all’anno 2023. In Italia la raccolta differenziata è arrivata al 66,6%, con picchi del 73,4% al Nord, del 62,3% al Centro e del 58,9% al Sud. Al primo posto tra le città più virtuose c’è Bologna, che raggiunge quasi il 73% e si classifica come prima città con popolazione superiore ai 200mila abitanti a superare l’obiettivo Ue del 65% entro il 2030.

Rispetto agli anni passati, il Sud del Paese ha registrato una crescita significativa, tanto che lo scostamento tra Nord e meridione si è ridotto di 4,5 punti. Il differenziale tra Centro e Mezzogiorno, invece, si è abbassato a 3,8.

La percentuale di raccolta differenziata media nelle città metropolitane è pari al 59,4% (57,6% nel 2022), valore inferiore di poco più di 7 punti rispetto alla media nazionale. Più in particolare, si rileva una percentuale del 78,2% per la Città metropolitana di Cagliari, in crescita rispetto al 76,4% del 2022, del 73,5% per quella di Bologna (69,3% nel 2022) e al di sopra del 65% risultano Venezia, Milano e Firenze (rispettivamente 72,9%, 68,7% e 68,2%). Superiore al 60% è la percentuale di raccolta di Torino (64,1%), Bari (63,6%) e Messina (63,3%); per quest’ultima si osserva un aumento di oltre 5 punti rispetto alla percentuale del 2022 (58,2%). La Città metropolitana di Catania raggiunge il 55,8%, quella di Roma Capitale il 53%, Genova il 52,8% e Napoli il 51,5%. Al di sotto del 45% si attesta la città metropolitana di Reggio Calabria, con il 43,7% e il valore più basso, 36,7%, si registra per Palermo che fa rilevare una crescita di 1,8 punti rispetto al 2022


I rifiuti in Italia

Nel 2023, in uno scenario economico con il Pil in aumento dello 0,7%, la produzione nazionale di rifiuti urbani è cresciuta dello 0,7%, raggiungendo le 29,3 milioni di tonnellate. Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, tra 2022 e 2023 si registra una sostanziale stabilità della produzione.

   Quasi il 71% dei comuni italiani ha conseguito una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65%. Tutte le province/città metropolitane raggiungono percentuali di raccolta differenziata superiore al 30%.



Argomenti

ispra
italia
raccolta differenziata
rifiuti
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

  • Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato

    Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato