Quirinale, Francesco Cossiga, il Presidente della Repubblica picconatore e i suoi tre minuti e trentuno secondi

Quirinale, Francesco Cossiga, il Presidente della Repubblica picconatore e i suoi tre minuti e trentuno secondi

Quirinale, Francesco Cossiga, il Presidente della Repubblica picconatore e i suoi tre minuti e trentuno secondi


A dieci anni dalla scomparsa un libro ripercorre la vita, i pensieri e gli episodi di uno dei politici più discussi della storia italiana

Il più giovane ministro dell'Interno, il più giovane Presidente del Consiglio, il più giovane Presidente del Senato, il più giovane Presidente della Repubblica: Francesco Cossiga è stato tutto questo e tanto altro ancora. Ma soprattutto è stato il Picconatore, perché le sue ‘picconate’ sono davvero passate alla storia: si tratta in sostanza di polemiche molto ruvide, che hanno segnato il nostro Paese. E leggere di Cossiga - politico, sardo, nato a Sassari - significa poter riflettere e poter capire di più su un passato lungo e importante dell’Italia. A dieci anni dalla sua morte, “Tre minuti trentuno secondi. Francesco Cossiga: i silenzi e il fragore”, il libro del giornalista Giampiero Guadagni, pubblicato dalla casa editrice Marcianum Press con la prefazione di Mario Segni, fa rivivere uno dei personaggi più singolari e controversi della Prima Repubblica. E naturalmente le sue picconate che, secondo la tesi iniziale del volume, non sono esclusivamente l'effetto storico della caduta del Muro di Berlino.


Il tributo ad Aldo Moro

Cossiga, sostiene l'autore, si è comportato negli anni del Quirinale e in quelli successivi come immaginava si sarebbe comportato Aldo Moro se fosse uscito vivo dalla prigione delle Brigate Rosse. Dunque, un tributo al Maestro che non era stato in grado di salvare. Insomma, il libro è il racconto, arricchito da autorevoli valutazioni e testimonianze, della parabola anche umana di una figura politica unica.


Il discorso di fine anno

E il titolo dell’opera è relativo a quanto accade il 31 dicembre 1991 quando Cossiga parla agli italiani per i tradizionali auguri televisivi di fine anno. Il messaggio dura solo tre minuti e trentuno secondi, il più breve della storia. Sostanzialmente il Capo dello Stato non dice nulla. L'anno che si chiude è amaro per lui: a giugno il suo messaggio alle Camere sulle riforme rimane inascoltato. Il 6 dicembre viene presentata in Parlamento la richiesta di impeachment con addirittura 29 capi di accusa: che riguardano ad esempio lo scontro con la magistratura e la legittimità della struttura Gladio. E allora Cossiga "parla non dicendo" sperando che quel suo silenzio faccia più rumore e ottenga più risultati delle sue esternazioni. Non sarà così. Si dimetterà con qualche settimana di anticipo sulla scadenza del Settennato. Si chiude per lui la stagione al Colle più alto; non, però, quella delle Picconate.


Il politico dai tanti volti

Cossiga difatti è stato un personaggio dalle mille sfaccettature: un uomo di grande cultura e al contempo di grande fede, con una predilezione particolare per tre Santi: Newman, Rosmini e Tommaso Moro (quest’ultimo fu proposto da Cossiga come Santo patrono dei politici e dei governanti). Ma anche capace di unire la passione per i baracchini da radioamatore a quella per le tecnologie e l'high tech. Cossiga ancora oggi o lo ami o lo detesti: ma se non lo conosci ti manca un pezzo fondamentale di storia italiana.

Argomenti

Aldo Moro
Cossiga
Francesco Cossiga
Giampiero Gudagni
presidente della Repubblica
tre minuti e trentuno secondi

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • 1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

    1° maggio, Mattarella lancia l'allarme sui salari: "Sono insufficienti, in particolare per i migranti"

  • Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

    Papa Francesco, il cardinale Giovanni Battista Re nell’omelia: “Al centro il Vangelo della misericordia”

  • Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

    Esecutivo, possibile incontro fra Giorgia Meloni e Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco

  • 25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

    25 aprile, il Presidente Mattarella a Genova ricordando Mazzini, Spinelli, Pertini e Papa Francesco

  • Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

    Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

  • Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

    Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

  • Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

    Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”