Quarant'anni fa l'Italia diceva no alla modifica della legge 194 sull'aborto

Quarant'anni fa l'Italia diceva no alla modifica della legge 194 sull'aborto

Quarant'anni fa l'Italia diceva no alla modifica della legge 194 sull'aborto


In due referendum era stato chiesto agli italiani di modificare la legge approvata tre anni prima dal Parlamento

Sono passati quarant'anni da quando gli italiani vennero chiamati a esprimersi sulle proposte di modifica alle legge numero 194 del 1978, meglio conosciuta come "legge 194", approvata tre anni prima dal Parlamento per meglio regolamentare la pratica dell'interruzione volontaria di gravidanza, depenalizzando quello che fino ad allora era considerato un reato. Entrambi i referendum, con obiettivi opposti, ebbero esito negativo; il primo per estendere il periodo in cui interrompere volontariamente la gravidanza e il secondo per abrogare modalità e giustificazioni dell'interruzione stessa. Negli ultimi quattro decenni e anche prima dell'approvazione della legge 194 l'Italia si è sempre divisa sul tema dell'aborto; una spaccatura che ancora oggi talvolta non consente la piena attuazione della legge.


La riforma

Prima

Prima dell'approvazione della legge 194 nel nostro Paese era considerato un reato interrompere volontariamente una gravidanza, con pene (da due a cinque anni di reclusione) che riguardavano sia l'esecutore dell'aborto che la donna stessa. La pena per essersi procurarsi autonomamente l'aborto era invece la reclusione da uno a quattro anni. Le pene stesse erano inoltre inasprite nel caso di lesioni o morte della donna ma diminuite nel caso in cui il fatto fosse stato commesso "per salvare l'onore proprio o quello di un prossimo congiunto".


Dopo

La legge 194/78 permette alla donna di ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza nei primi novanta giorni della gestazione in una struttura pubblica. In particolare, come stabilito nell'articolo quattro, l'aborto è permesso alla donna "che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito". L'interruzione volontaria di gravidanza è consentita anche dopo i novanta giorni nel caso in cui "la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna" o "quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna".

Obiezione di coscienza

Tra le prescrizioni della legge 194 c'è anche il diritto del medico ginecologo all'obiezione di coscienza. È però vietato ricorrervi se l'interruzione della gravidanza, come riportato nell'articolo nove, si rende "indispensabile per salvare la vita della donna in imminente pericolo". Dopo il parto, inoltre, essa ha il diritto di lasciare il proprio bambino in affido all'ospedale affinché questo possa poi essere adottato. Se richiesto, è garantito l'anonimato. Secondo una relazione del Ministero della salute del 2014, il numero medio di obiettori di coscienza all'interno del personale medico italiano è del 70%. Può capitare infatti che la donna sia costretta a cambiare regione per ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza non essendo presenti nel suo ospedale di riferimento medici disponibili per l'intervento.


Argomenti

Aborto
Gravidanza
IVG

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

    Pausa umanitaria dell'esercito israeliano in alcune zone di Gaza, entrano gli aiuti dall'Egitto

  • Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

    Cede un'impalcatura, tre operai morti in un cantiere a Napoli

  • È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

    È morto Hulk Hogan, la star della WWE che rese il wrestling uno show

  • Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

    Trattative Israele-Hamas ancora in salita, un ministro di Netanyahu: "Cancelleremo Gaza, sarà tutta ebraica"

  • Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

    Ancora attacchi russi in Ucraina, e il Cremlino rimanda l'incontro Putin-Trump

  • Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

    Spunta una lettera di Trump a Epstein, il presidente nega e chiede di pubblicare i file

  • Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

    Ritrovato il piccolo Allen, sta bene il bimbo di cinque anni scomparso venerdì a Ventimiglia

  • Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

    Decentralizzare per ricostruire, il Comitato europeo delle regioni alla conferenza per l'Ucraina

  • Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

    Le spese per la difesa, i rapporti con la Russia, il futuro: parla l'ambasciatore estone in Italia

  • Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend

    Italia nella morsa del caldo: domani allerta rossa in 13 città e temperature record attese nel weekend