
Quanto guadagna un Papa? Tutto quello che c'è da sapere sugli stipendi dei porporati Photo Credit: agenzia fotogramma
24 aprile 2025, ore 14:15
Francesco, durante il suo pontificato, ha tagliato i compensi a vescovi e Cardinali
Francesco, sin da quando è diventato Papa, ha "sposato" la povertà. Una vita semplice, com'è sempre stata negli anni passati. Anche da cardinale. Ad esempio, al Conclave del 2013, quello in cui venne eletto Papa, arrivò a Roma dall'Argentina senza zucchetto e paramenti: come un semplice parroco.
UNA VITA ALL'INSEGNA DELLA SEMPLICITA'
Bergoglio aveva rinunciato a qualsiasi tipo di compenso personale, vivendo nella semplicità. Niente palazzo Apostolico, ma una stanza a Santa Marta, la domus dove risiedono i cardinali durante il Conclave.
Secondo alcune fonti, avrebbe avuto diritto a uno stipendio simbolico, come quello di Benedetto XVI, di circa 2.500 euro al mese. Bergoglio, però, non l' ha mai incassato. Ovviamente le spese di vitto, alloggio, trasporti e altro sono state interamente coperte dalla Santa Sede.
QUANTO GUADAGNA UN PONTEFICE?
Secondo alcune stime, un Papa dovrebbe percepire circa 2500 euro di compensi oltre a poter accedere all’Obolo di San Pietro, un fondo vaticano che vive grazie alle donazioni dei fedeli.
A febbraio 2021 è stato presentato il bilancio che - come scrive Skytg24 - "parla di entrate pari a 47,3 milioni di euro e di erogazioni a favore di terzi beneficiari pari a 17 milioni, per un saldo netto di 30,3 milioni di euro".
I TAGLI SUGLI STIPENDI VOLUTI DA FRANCESCO
Francesco, però, durante il suo pontificato ha chiuso i rubinetti ed ha chiesto a tutti, cardinali, vescovi, preti, sobrietà. Ha tagliato nel 2021 i privilegi dei porporati, che fino a quella data percepivano uno stipendio mensile tra i 4mila e i 5.500 euro. I tagli sono arrivati a marzo 2021 con un 10% in meno sui compensi. Ma questo è stato il primo segno, poi sono arrivate altre riduzioni delle indennità. Come scrive Leggo "successivamente, nel novembre 2024, sono state eliminate due indennità aggiuntive con un’ulteriore diminuzione di circa 500 euro mensili".
I vescovi, a quanto pare, percepirebbero un compenso di circa 3mila euro mensili, i sacerdoti 1.200 euro.
LEGGI ANCHE - Speciale di RTL102.5 sui funerali del Papa