Provenzano a RTL 102.5, dati su studenti del Sud sono drammatici

Provenzano a RTL 102.5, dati su studenti del Sud sono drammatici

Provenzano a RTL 102.5, dati su studenti del Sud sono drammatici


Il ministro del Sud ospite di Non Stop News: "Segnalano crisi di sistema formativo. Governo a rischio? Non drammatizzare polemiche"

Quando un Governo non guarda la strada che ha di fronte a sé ma si guarda in cagnesco tra alleati o finisce per guardarsi troppo spesso l’ombelico rischia di andare a sbattere, anche se tutti dicono che si vuole guardare la tenuta del governo ma se continui in questo contrasto quotidiano l’inciampo può essere a ogni passo. Ci sono temi molto seri su cui dovremmo concentrarci, l’approvazione della legge di bilancio. Ci hanno detto che questo governo è nato per paura delle elezioni , no, è nato per paura che aumentasse l’IVA di quasi 541 euro all’anno per ogni famiglia italiana, portare a casa questa legge di bilancio non era una cosa semplice. Io dico di concentrarci su questo e non drammatizzare polemiche che servono solo alla visibilità di alcune componenti politiche che agli italiani interessano a poco". Lo ha detto a Non Stop News Giuseppe Provenzano. Il ministro del Sud ha commentato così i recenti dati Ocse: "Non è solo imbarazzante, è drammatico e segnala una crisi enorme anche del sistema formativo. Bisogna indagare le ragioni di questa crisi: io credo che avere scuole fatiscenti, prive di laboratori, di strutture , avere un tempo pieno nelle scuole del Sud che è un ventesimo rispetto alle altre parti del paese sta determinando questa crescita dei divari. io infatti l’ho messa in cima all’azione di governo e sto lavorando per affrontare questo tema sia in termini di recupero del divario infrastrutturale, ma anche nella formazione dei docenti. Aggiungo che, al di là del divario Nord-Sud, c’è anche un grande divario interno, ci sono diversità tra scuole e scuole molto rilevanti sia all’interno delle regioni meridionali che di quelle del centro-nord. Sono temi decisivi che bisogna cominciare ad affrontare dalla scuola,perché è lì che rischia di riprodursi la disuguaglianza nella società che poi diventa minori opportunità, minore competitività del sistema paese, di produrre valore aggiunto e di fare un’industria competitiva nel sistema internazionale”. Di seguito il video integrale dell'intervista.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star