Professore, ministro, avvocato o leader, quale futuro aspetta ora Giuseppe Conte?

Professore, ministro, avvocato o leader, quale futuro aspetta ora Giuseppe Conte?

Professore, ministro, avvocato o leader, quale futuro aspetta ora Giuseppe Conte?


Dopo quasi mille giorni, sembra essere arrivato il momento per l'avvocato del popolo di lasciare definitivamente Palazzo Chigi

È il primo di marzo del 2018. A poche ore dalle elezioni politiche, il capo politico del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio presenta la squadra di governo del movimento in caso di vittoria alle urne; tra i nomi di Sergio Costa, Riccardo Fraccaro e Alfonso Bonafede viene presentato anche il potenziale ministro della pubblica amministrazione, deburocratizzazione e meritocrazia. È un professore all'Università di Firenze, un giurista: "Abbiamo scelto Giuseppe Conte per la sua grande esperienza professionale" racconta Di Maio, allora inconsapevole - o forse consapevole, potremmo non saperlo mai - di chi sarebbe diventato quell'avvocato di Volturara Appula che aveva al suo fianco. Poco meno di mille giorni dopo, lo stesso Conte è in Piazza Colonna, di fronte all'ingresso principale di Palazzo Chigi; è stato allestito un tavolo in mezzo alla piazza con decine e decine di microfoni che i cronisti, poco distanti, hanno potuto lasciare per carpire quelle che potrebbero essere le ultime parole da presidente del Consiglio di Giuseppe Conte. Quello stesso tavolo disposto in modo che le telecamere inquadrino il premier solo; alle sue spalle il vuoto, invece che l'aura istituzionale del palazzo di cui è stato inquilino per ben due governi.


Tornare a insegnare o rimanere in politica?

Giurista e accademico, il professor Conte ha sempre fatto della sua carriera da docente universitario un punto di forza. Il premier dimissionario è attualmente professore ordinario di diritto privato presso il dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Firenze. Lo stesso dipartimento in cui era ritornato sul finire di maggio 2018, dopo il "no" del Quirinale a Paolo Savona come ministro dell'economia; la trattativa per la formazione di un governo sembrava essersi arenata, e Conte era tornato dietro alla cattedra, salvo poi giurare pochi giorni dopo come ventinovesimo presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana. Dopo due anni, e due governi, il premier potrebbe tornare proprio in quelle aule, dove il rettore, Luigi Dei, lo aspetta a braccia aperte, a partire già dal prossimo ventidue di febbraio, per l'inizio del secondo semestre di lezioni: "Ha dimostrato grande competenza e precisa statura morale, portando lustro alla nostra università".


L'ipotesi di un ministero nel nascente governo Draghi

Tra le prospettive di fronte al premier uscente potrebbe esserci anche un incarico come ministro del nuovo governo a guida Draghi, se non addirittura come vicepresidente. Un'ipotesi remota, ma ancora in campo. Palazzo Chigi ha fatto sapere che nell'incontro tra il premier dimissionario e quello incaricato non si è parlato di incarichi, e fonti del Movimento Cinque Stelle smentiscono l'ipotesi. Certo è che, secondo alcuni, negli ottanta minuti di colloquio tra Mario Draghi e Giuseppe Conte, sia emersa la possibilità per quest'ultimo di andare alla Farnesina, per garantire all'esecutivo nascente una buona base di sostegno da parte dell'elettorato pentastellato.


"Agli amici del movimento, ci sono e ci sarò"

Nei pochi minuti di dichiarazioni alla stampa di ieri - senza la possibilità per i cronisti di fare domande - Conte si è rivolto agli "amici del movimento" (Cinque Stelle): "Ci sono e ci sarò". Subito dopo ha rivolto le stesse parole alle forze del Partito democratico e di Liberi e Uguali: "Dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme perché il nostro progetto politico, che ho sintetizzato nella formula 'Alleanza per lo sviluppo sostenibile', è un progetto forte, concreto, che aveva già iniziato a dare buoni frutti". Che sia un segnale a tutte le forze progressiste in cerca di un leader?



Argomenti

Conte
Draghi
Giuseppe Conte
Governo
Mario Draghi

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

    Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

  • Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

    Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

  • In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

    In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

  • Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

    Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

  • Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

    Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

  • Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

    Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

  • Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

    Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

  • Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

    Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

  • Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

    Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

  • Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano

    Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano