Primi passi per la sperimentazione dell'IA alla Camera. Il presidente Fontana, sia al servizio dell'umanità. Ascani, pionieri

Primi passi per la sperimentazione dell'IA alla Camera. Il presidente Fontana, sia al servizio dell'umanità. Ascani, pionieri

Primi passi per la sperimentazione dell'IA alla Camera. Il presidente Fontana, sia al servizio dell'umanità. Ascani, pionieri Photo Credit: Fotogramma.it


Per il presidente di Montecitorio, Fontana, l'Intelligenza Artificiale cerca di imitare l'uomo nel ragionamento, nell'apprendimento, nella pianificazione e nella creatività. Ma non deve essere un nostro sostituto

Tenere al centro l'uomo in un momento di "svolta epocale". Questa la linea tracciata dal presidente Lorenzo Fontana nella Sala Regina di Montecitorio, dove viene presentato il rapporto sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale "a supporto del lavoro parlamentare", frutto del lavoro del Comitato di vigilanza sull'attività di documentazione della Camera. La terza carica dello Stato rivolge lo sguardo a un progresso "non esente da criticità". L'intelligenza artificiale è sì un "ponte verso il futuro", spiega, ma "va mantenuta la sua natura di strumento destinato a servire l'umanità e non viceversa". "Né apocalittici nè integrati", dice la deputata dem e vicepresidente della Camera Anna Ascani. Che con la citazione di Umberto Eco prova a sintetizzare l'approccio tenuto nell'elaborazione del rapporto.

UN PUNTO DI PARTENZA

Per la presidente del Comitato, il documento rimane "un punto di partenza". Sfogliando le pagine del testo, disponibile anche sul web, è chiaro che si tratti di un primo passo che la Camera compie con orgoglio verso l'utilizzo dell'IA in Parlamento. Nel rapporto si riassumono i dieci mesi di indagine del Comitato, con tredici audizioni di esperti e una missione negli Stati Uniti. Per portare la sperimentazione dell'IA generativa all'interno della Camera, però, il percorso è ancora lungo. È per questo che il Comitato lancia una manifestazione d'interesse rivolta al mondo dell'università e della ricerca. Le proposte, da presentare entro fine maggio, dovranno indicare percorsi convincenti per giungere ai traguardi definiti dal Comitato: utilizzare l'IA generativa per reperire e organizzare informazioni qualificate, supportare la predisposizione degli atti, far conoscere la documentazione e l'attività parlamentare in modo più completo e inclusivo. Solo a luglio saranno annunciati i tre progetti vincitori. Intanto, nella Sala della Regina si sottolinea il lavoro di "pionieri" svolto dai deputati.

MONTECITORIO PIONIERE

 Ascani tiene a sottolineare che il Parlamento italiano è "il primo in Europa" ad aver avviato una sperimentazione sull'IA. Il presidente Fontana auspica che il lavoro già cominciato alla Camera possa aprire un "confronto tra le istituzioni" per "creare una strada italiana per l'utilizzo di queste tecnologie". I relatori, Paolo Benanti, Rita Cucchiara e Gianluca Misuraca, che hanno contribuito al rapporto, illustrano i temi etici e teconologici. Poi Ascani riassume: "minimizzare i rischi per massimizzare le opportunità a beneficio dei cittadini". Per dirla con Fontana, insomma, l'intelligenza artificiale, vista da e per Montecitorio, deve essere "aperta, comprensibile, trasparente, partecipata". 


Argomenti

Anna Ascani
Camera dei Deputati
IA
Intelligenza Artificiale
Montecitorio
Presidente della Camera Lorenzo Fontana

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

  • Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

    Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

  • Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

    Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

  • Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

    Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

  • Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

    Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

  • Foto choc del corpo di un adolescente ridotto a uno scheletro a Gaza, dilaga lo sdegno

    Foto choc del corpo di un adolescente ridotto a uno scheletro a Gaza, dilaga lo sdegno

  • 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il direttore Alberto Barbera racconta le novità a RTL 102.5

    82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il direttore Alberto Barbera racconta le novità a RTL 102.5